UN PRANZO DEL LUNEDI' A CASA MIA: VERDURE NEL RISOTTO E PER SECONDO PIATTO, AGGIUNGENDO UN PO' DI PROTEINE
Il lunedì mi fa partire con buoni propositi, cucinare gustoso, ma diminuendo le calorie, oggi a pranzo radicchio di Treviso e finocchio, riso, parmigiano e e prosciutto!
Testo e immagini di ivanasetti
Primo piatto:
RISOTTO CON ODORI E RADICCHIO DI TREVISO
220 g di riso integrsle
una cipolla bianca media
una carota
una costa di sedano verde con parte delle foglie
150 g di foglie di radicchio trevigiano
olio evo, un dado da brodo classico
parmigiano
Tritare finemente gli odori e farli appassire in tegame antiaderente fino a che sono trasparenti e nel frattempo portare a bollore circa un litro di acqua, cui si aggiunge il dado.
Tagliare a listarelle circa
150 g di foglie di radicchio, ben lavate e asciugate
e aggiungerle agli odori e fare insaporire, rimestando.
Ora aggiungere il riso, mescolare , e versare il riso, mescolarlo bene e tostare solo brevemente, quindi versare due mestoli del brodo bollene, cuocere a fuoco medio, aggiuntando il brodo, quando è assorbito.
Non ho mantecato il risotto, ho impiattato e cosparso con formaggio parmigiano reggiano.
Il secondo
30 g di parmigiano
30 g di prosciutto crudo di Parma
finocchio e radicchio stufati
12 spicchi di finocchio fresco e sodo, un finocchio e mezzo), lasciato a bagno in acqua e bicarbonato poi ben risciacquato
due cucchiaini da the di prezzemolo, sale e pepe e un cucchiaio d'olio, un bicchiere di acqua, chiudere quasi ermeticamente con coperchio, non mescolare, si cuoce in breve tempo, scoprire verso la fine e fare asciugare se è ancora troppo umido
tre quarti di un cespo di radicchio trevigiano a spicchi
olio evo, sale, pepe, aglio a fettine, lavato con acqua e bicarbonato e risciacquato bene.
L'aglio va messo sopra, non a contatto con tegame e olio, il sapore ci guadagna e non viene l'alito cattivo!
Un ottimo metodo per avere verdure saporite e tenere.

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.
Testo e immagini di ivanasetti
Primo piatto:
RISOTTO CON ODORI E RADICCHIO DI TREVISO
220 g di riso integrsle
una cipolla bianca media
una carota
una costa di sedano verde con parte delle foglie
150 g di foglie di radicchio trevigiano
olio evo, un dado da brodo classico
parmigiano
Tritare finemente gli odori e farli appassire in tegame antiaderente fino a che sono trasparenti e nel frattempo portare a bollore circa un litro di acqua, cui si aggiunge il dado.
Tagliare a listarelle circa
150 g di foglie di radicchio, ben lavate e asciugate
e aggiungerle agli odori e fare insaporire, rimestando.
Ora aggiungere il riso, mescolare , e versare il riso, mescolarlo bene e tostare solo brevemente, quindi versare due mestoli del brodo bollene, cuocere a fuoco medio, aggiuntando il brodo, quando è assorbito.
Non ho mantecato il risotto, ho impiattato e cosparso con formaggio parmigiano reggiano.
Il secondo
30 g di parmigiano
30 g di prosciutto crudo di Parma
finocchio e radicchio stufati
12 spicchi di finocchio fresco e sodo, un finocchio e mezzo), lasciato a bagno in acqua e bicarbonato poi ben risciacquato
due cucchiaini da the di prezzemolo, sale e pepe e un cucchiaio d'olio, un bicchiere di acqua, chiudere quasi ermeticamente con coperchio, non mescolare, si cuoce in breve tempo, scoprire verso la fine e fare asciugare se è ancora troppo umido
tre quarti di un cespo di radicchio trevigiano a spicchi
olio evo, sale, pepe, aglio a fettine, lavato con acqua e bicarbonato e risciacquato bene.
L'aglio va messo sopra, non a contatto con tegame e olio, il sapore ci guadagna e non viene l'alito cattivo!
Un ottimo metodo per avere verdure saporite e tenere.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.
Commenti