Passa ai contenuti principali

Post

STRACCETTI DI MANZO AL MANDARINO, CON PEPERONE, CIPOLLA E POMODORO! CON L'AIUTO DEL MICROONDE!

Lo spendino distratto mi ha comprato di nuovo due fettine di manzo...che io proprio non vorrei mai avere da cucinare...ma almeno mi suggeriscono altre idee, e così mi ci metto davanti e  strologo di fare qualcosa di svelto, ma sfizioso...naturalmente non gli rivelo certi  ingredienti e metodo cui ricorro, altrimenti non mi mangerebbe nulla, vista la sua renitenza alle mie stravaganze culinarie! metto la sequenza delle foto perché non ho pesi, ma solo il conto degli ingredienti, che si aggiungono in corso d'opera...all'inizio non so come sarà la ricetta finale Tagliare le bistecchine a straccetti; tritare a pezzetti cipolla e peperone e mettere quest'ultimi con olio, sale, rosmarino in una pirofila, coprire con pellicola, precuocere al MW per 5' a 700W, lasciare riposare, poi togliere il liquido  (amaro) che hanno rilasciato Nel frattempo mi mangio un mandarino, appena portato dalla spesa...e così mi viene l'idea...perché non metto il succo del mandarino anc...

FESTONE 2013 A S. MATTEO DELLA DECIMA, NEL COMUNE DI S.GIOVANNI P. / BO...

Temevo di non andare al Festone di Decima, invece mia sorella, pure lei interessata a vedere una sagra simpatica e varia, ci ha portato nella mattinata di domenica . Il tempo era autunnale, ma discreto, ed era gradevole  camminare lungo  il mercato, ma dalla parte degli alimentari, frutta e verdura... un  enorme stand dai vivaci colori ci ha subito attirato, Minarelli Frutta, un nome noto in zona per il commercio di verdure e frutta, ma, da quello che il Signor Minarelli mi diceva, sono produttori...le zucche erano il richiamo più forte Testo e immagini di ivanasetti Altro elemento d'attrazione sono  i pannelli dipinti, che raoppresentano  i frutti di questa stagione, che danno una nota più raffinata a questo grande stand. La zucca per Halloween è la più vistosa e rappresentata, visto che ormai ci sarà questa festa un po' folle! Con il signor Minarelli, che è molto simpatico, e con una parlantina vivace, parliamo di alcuni tipi di zucca, ch...

OTTOBRE: LA LEGGEREZZA DEL VIVERE ....NUVOLE, FIORI E LA PIZZA e IL "FESTONE"a S. MATTEO della DECIMA

Il "FESTONE"  a S. Matteo della Decima , frazione di S. Giovanni Persiceto/Bo   Il mio sguardo al mattino incontra subito oltre la rete l'acidanthera del giardino del vicino...il cielo è ancora incorniciato da brume e nuvole scure, ma un bordo di luce mi dice che il sole è sorto e sarà una bella giornata... Testo e immagini di ivanasetti  l'anthurium riparato nella mia loggetta ha ripreso a fiorire clerodendrum trichotomum ha i suoi petali ancora chiusi, a giorni si apriranno color fucsia, col bottoncino blu reale il kaki del vicino ha un fitto fogliame, che sembra voler nascondere i bei frutti rotondi  L'aria è frizzante, e il pomeriggio è nel pomeriggio il cielo si increspa di leggere nuvolette, mutevoli e fuggevoli... e intanto in un angolino appartato della cucina, al chiuso, la pasta lievitava This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License .

TORTINO DI PATATA E MORTADELLA... à LA NONNA IVANA!

Non si è ancora spenta l'eco del festival nazionale della PATATA BOLOGNA DOP, della 5. POTATO-CITY, proprio a Bologna e nella ex Sala Borsa, in Piazza del Nettuno! Mi ha incuriosito questo evento che si è inserito nelle numerose fiere  che Bologna ospita nell'arco dell'anno! Che la patata potesse avere un Festivale Nazionale e non una semplice sagra paesana, come troviamo in tanti paesi, sembra un fatto strano...ma, considerando le strategie che ultimamente si mettono in atto  per rivalutare le nostre produzioni agricole, accolgo con entusiasmo questa manifestazione!  A mia sorella sono arrivate a casa domenica sera due grandi teglie di tortino dalla festa! Non siamo andati, giornate pessime, con pioggia insistente e naturalmente altri impedimenti personali...ma ho seguito a distanza...e giovedì sera ho preparato un tortino mia maniera... Stanno cercando di assemblare la ricetta del tortino bolognese, che da più di due secoli. essendo la patata ben conosciuta anche ...

MELANZANE IN UMIDO, FRITTATA O I CIBI DELLA MEMORIA

La mia settimana comincia sempre con uno strano sentimento di nostalgia, sarà il pranzo in famiglia della domenica, tra fatiche e gioie del lavoro e della presenza di figli e nipoti, che mi ha fatto riandare ai tempi della mia fanciullezza! Così la cena del lunedì ha sempre una connotazione diversa, autarchica, come nel secondo dopoguerra, quando, vivendo in e della campagna, si cercava di essere autonomi, e si faceva con quello che si aveva in cortile e nell'orto, perché i soldi mancavano sempre, si dovevano aspettare le scadenze canoniche per i ricavi in moneta dal latte portato al casaro, dal frumento  o dalla canapa portati ai rispettivi consorzi, o qualche entrata dalla vendita di frutta e verdura ai fruttivendoli e poco altro! Di carne si parlava  poco, vi erano i giorni stabiliti, mentre altri cibi erano ben frequenti sulla tavola, soprattutto di sera...a mezzogiorno un bel piatto di pastasciutta, un po' di radicchio e un frutto, quando era la stagione, bastavano; la ...