La pasta all'uovo preparata in casa è un must per la casalinga emiliano-romagnola...naturalmente se ci sono le condizioni necessarie a questa operazione.
L'utilizzo della macchinetta per tirare le sfoglie di pasta facilita e accelera il lavoro.
Testo e immagini di ivana setti
Per 6-8 persone
Impasto:
300 g. farina 0, - 100 g. rimacinata di Grano Duro, - 4 uova intere ( g. 200 senza guscio).
Condimento:
1 cipolla tritata 150 g. ca. - 3 zucchine scure tagliate a bastoncini, circa 550 g. - 2 grossi pomodori a filetti, scolati, - 150 g prosciutto crudo a listarelle, aggiungere il prosciutto solo sulla pasta già in padella, non deve cuocere - olio evo, sale, pepe.
Non tassativamente con queste verdure, ho fatto anche con asparagi e rose al posto degli affettati!
Cottura del condimento in larga padella da "condipasta", per aggiungere a fine cottura la pasta nella stessa padella e il prosciutto, rimestando delicatamente, per insaporirla!
Il valore aggiunto sta nella esecuzione tradizionale di cottura, come nella famiglia, diciamo pure, di una volta, abituata "geneticamente" al rito, alla qualità e freschezza degli ingredienti, e all'amalgama del convivio famigliare.
Testo e immagini di ivana setti
Impasto:
300 g. farina 0, - 100 g. rimacinata di Grano Duro, - 4 uova intere ( g. 200 senza guscio).
Condimento:
1 cipolla tritata 150 g. ca. - 3 zucchine scure tagliate a bastoncini, circa 550 g. - 2 grossi pomodori a filetti, scolati, - 150 g prosciutto crudo a listarelle, aggiungere il prosciutto solo sulla pasta già in padella, non deve cuocere - olio evo, sale, pepe.
Non tassativamente con queste verdure, ho fatto anche con asparagi e rose al posto degli affettati!
Cottura del condimento in larga padella da "condipasta", per aggiungere a fine cottura la pasta nella stessa padella e il prosciutto, rimestando delicatamente, per insaporirla!
Il valore aggiunto sta nella esecuzione tradizionale di cottura, come nella famiglia, diciamo pure, di una volta, abituata "geneticamente" al rito, alla qualità e freschezza degli ingredienti, e all'amalgama del convivio famigliare.
Commenti