Passa ai contenuti principali

CROSTATA POMODORO, CON CREMA DI YOGURT ALL'AORIGANO

In questi giorni abbastanza freschi sto smaltendo numerosi panetti di pasta brisée e frolla, avanzi da precedenti crostate dolci o salate, che faccio abbastanza di frequente...in freezer avevo circa 1.300  g di pasta...che ho utilizzato per tre crostate, e un'altra ancora riesco a farla!
Crostate coi pomodori non ne avevo ancora fatte, ma con il frigo pieno di sanmarzano non potevo non preparare una crostata!

Testo e immagini di ivanasetti
Naturalmente le mie preparazioni sono sempre estemporanee, nascono per un improvviso voglino di qualcosa, apro il frigorifero e parto da quello che ho, magari anche poco adatto, ma strologando, ripensando, aggiungendo ...riesco a combinare cose "mangiabili" e spesso persino curiosamente sfiziose...e questa mi pare che sia stata particolare...ve la scrivo proprio come è andata...certe cose succedono!!!

2  uova grandi
200  g yogurt merano naturale, frullarli col frullino a mano, con
1  cucchiaino colmo di origano, un cucchiaino raso di sale, pepe, mescolarvi
2 cucchiai di farina 00, ca. 40 g
Tagliare a fettine 6 sammarzano maturi, scolarli nel colino, metterli in una terrina con origano e un pochino di sale e zucchero
 
 stendere  sulla carta da forno per una teglia di 26 cm
300 g circa di pasta brisé scongelata
forarla, , spolverare con fetta biscottata sbriciolata, coprire con la crema di yogurt
distribuirvi sopra le fettine di pomodoro (affogate)
Cuocere al forno ad aria 40' a 170°C

La crema rimane bella soda e saporita, la crostata era ottima...con la particolarità che la pasta era abbastanza dolce...la mia vista fasulla non aveva scorto la differenza di colore nei panetti...ma questo contrasto salato/dolce mi ha ricordato piatti esotici, o anche il pasticcio ferrarese, avvolto nella frolla dolce!
Molto buono freddo, dal frigo...delizioso!!!

Piccola idea con i pomodori atterini, fatti a metà, ma non separati, conditi con origano e sale, farciti con spicchi di  mozzarelle ciliegia con origano, infilzate con uno stecchino

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.




Commenti

Post popolari in questo blog

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di ...

FEGATO di CINGHIALE....à la nonna ivana

Espressamente per Miss BEE and Paul from Canada!! Per farglielo apprezzare e gustare! Circa 200 g fegato fresco di cinghiale (caccia) 1 cipolla dorata circa 150 g, 5 pomodorini dell'orto ( ancora di questa stagione...tardivi, quindi non sono molto rossi!) sale e pepe nero macinato fresco olio extra vergine d'oliva Due padelle antiaderenti Rosolare in due cucchiai di olio, dolcemente, la cipolla tritata, aggiungere i pomodorini a fettine e cuocere una decina di minuti Intanto mettere 3-4 cucchiai di olio nella seconda padella, scaldare bene, cuocere velocemente voltando un paio di volte le fette di fegato asciugate bene. Salare e pepare solo alla fine, servire subito, e rifinire con la salsetta!