Passa ai contenuti principali

TORTINO DI PATATA E MORTADELLA... à LA NONNA IVANA!

Non si è ancora spenta l'eco del festival nazionale della PATATA BOLOGNA DOP, della 5. POTATO-CITY, proprio a Bologna e nella ex Sala Borsa, in Piazza del Nettuno!
Mi ha incuriosito questo evento che si è inserito nelle numerose fiere  che Bologna ospita nell'arco dell'anno!
Che la patata potesse avere un Festivale Nazionale e non una semplice sagra paesana, come troviamo in tanti paesi, sembra un fatto strano...ma, considerando le strategie che ultimamente si mettono in atto  per rivalutare le nostre produzioni agricole, accolgo con entusiasmo questa manifestazione! 
A mia sorella sono arrivate a casa domenica sera due grandi teglie di tortino dalla festa!

Non siamo andati, giornate pessime, con pioggia insistente e naturalmente altri impedimenti personali...ma ho seguito a distanza...e giovedì sera ho preparato un tortino mia maniera...
Stanno cercando di assemblare la ricetta del tortino bolognese, che da più di due secoli. essendo la patata ben conosciuta anche nel Bolognese già dal 1700, è stato un piatto frequente sulle nostre tavole! La ricetta verrà quindi depositata!

In casa mia le patate si facevano soprattutto arrosto, e non posso dimenticare il sapore e il profumo che avevano, sia avvolte dall'aiòn, sale, aglio e rosmarino pestati, prima di essere cotte, tenute in una terrina, sia dopo la cottura particolare che faceva zia Ernesta, usando lo strutto di grasso d'oca...devo averne già parlato...

zia Ernesta era una specialista per le conserve casalinghe, dalla frutta alle uova, dal burro allo strutto d'oca che lei faceva utilizzando tutte le parti grasse dell'oca, che poi faceva sciogliere in una pentola, quindi, dopo averlo filtrato e depurato, conservava in recipienti di terracotta.
Testo e immagini di ivanasetti
Avevo 5 o 6 patate in cantina, un pezzo di mozzarella da cucina nel frigo, la mia solita mortadella, e il parmigiano, che non mancano mai, un po' di latte per fare un po' di besciamella
ho sbucciato le patate, non grandi, a fette di mezzzo cm, le ho messe in largo piatto piano che uso proprio per la precottura in MW, 6' a 700W ben coperte con altro piatto, perché si cuociono nella loro acqua di vegetazione.
Ho fatto solo tre strati, distribuendovi sopra pangrattato e parmigiano garttugiato e dadini di mozzarella, e un cucchiaio di besciamella; ho anche farcito in superficie con i tre ingredienti, completando con 
la restante  besciamella
Ho cooto al forno per circa mezz'ora, a 170°C, non facendo colorare...perché c'era fretta!!!
In un primo momento avevamo preso una porzione normale, poi abbiamo finito tutto, tanto era gustosa, accompagnata dall'umido di melanzana!

Commenti

i love potatoes. i have made them similar to this without the meat and adding onion. delicious.

best to you and the g!

smiles, bee
xoxoxoxo
Cuoca Pasticciona ha detto…
Ma quanto è buono questo tortino?? Bravissima come sempre la nostra cara nonna Ivana!
ivana ha detto…
Thank you, E. Bee!
I'll try your recipe!
Have a great week end!!!

Big hugs, honey
ivana ha detto…
Ciao c.p,

sono cose sempliiciotte per imbastire la cena, con qualche considerazione sul cibo!

Buona serata!
Anonimo ha detto…
Il grasso d'oca o d'anatra è di uso tradizionale qui nel Sud-Ovest della Francia, dove si allevano le anatre e le oche per il foie gras (povere bestie...!); dicono che si tratti del grasso animale meno dannoso per la salute, ma non so se la cosa sia scientificamente confermata. Comunque le patate saltate nel grasso d'anatra sono una delizia: un odorino di pollo arrosto! Buona serata cara Ivana. CHIARA
ivana ha detto…
Ciao Chiara!
Questa usanza in famiglia era molto antica, che però si è persa...non vedo molto di oche o anatre domestiche, come noi avevamo un tempo...però ho visto degli allevamenti nel modenese, spero che non le ingozzino per farci il paté di fegato, ma che siano solo un cibo per le comunità ebraiche e per i fan di queste carni!
Questo grasso, proprio col processo di strutto per conservarlo, viene utilizzato nell'alta cucina francese e tedesca da grandi chef!

Un abbraccio, buona notte!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.