Passa ai contenuti principali

FUSILLI CON ASPARAGI E FIORI DI ACACIA!

Stamattina avevo sul tavolo un mazzo di asparagi e mi accingevo a preparare il ragù per i fusilli, quando è arrivata Marisa, un'amica, con un sacchetto di fiori di acacia!
-Hai mai mangiato i fiori di acacia?- dice
-No, non ancora...- rispondo, incuriosita!
-Ieri sera li ho fritti in pastella, ma me ne sono avanzati molti.-
E così, con quei profumatissimi fiori sul tavolo, accanto agli asparagi, mi è venuta l'idea!

 Testo e immagini di ivanasetti

Una mezza cipolla Tropea,
una dozzina di gambi di asparagi (asparagina, quelli più sottili)
due manciate di fiori di acacia
olio extra vergine d'oliva, sale fino, 2 cucchiaini  di succo di limone
 
Nettare gli sasparagi, spezzando con la mano nel punto cedevole, dove  è tenero e commestibile, pelarlo, tagliarli a rondelline di mezzo cm. Trattenere le punte a parte
Stufare la cipolla tritata con olio in una padellina, a fuoco bassissimo e con coperchio, non deve asciugarsi magari mettere anche un cucchiaio di acqua bollente; aggiungere le ronedelline, coprire e stufare fino a che sono morbide, sempre coperte
Aggiungere le punte e i fiori di acacia, mescolare bene e spruzzare con il succo di limone e sale fino, coprire e stufare ancora 5-6 minuti, intanto che la pasta bolle.

Ho lessato 120 g  di pasta, fusilli della Molisana, ho scolato bene e li ho fatti insaporire pochi secondi nella padella col soffritto. Non aggiungo acqua di cottura, mi piace che non ci sia umidità, ma un bel riflesso del condimento, concetto dell'antica cucina.

Temevo che il G. se ne accorgesse...ma nessun avviso di scontento...erano effettivamente buoni, nessun sapore strano, ma delicati...

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di ...

FEGATO di CINGHIALE....à la nonna ivana

Espressamente per Miss BEE and Paul from Canada!! Per farglielo apprezzare e gustare! Circa 200 g fegato fresco di cinghiale (caccia) 1 cipolla dorata circa 150 g, 5 pomodorini dell'orto ( ancora di questa stagione...tardivi, quindi non sono molto rossi!) sale e pepe nero macinato fresco olio extra vergine d'oliva Due padelle antiaderenti Rosolare in due cucchiai di olio, dolcemente, la cipolla tritata, aggiungere i pomodorini a fettine e cuocere una decina di minuti Intanto mettere 3-4 cucchiai di olio nella seconda padella, scaldare bene, cuocere velocemente voltando un paio di volte le fette di fegato asciugate bene. Salare e pepare solo alla fine, servire subito, e rifinire con la salsetta!