Passa ai contenuti principali

ZUCCHINE TONDE RIPIENE, PARMIGIANO REGGIANO E MORTADELLA

Al mercato sul banco di Antonio ho subito notato le zucchine tonde, fresche, di forma regolare e uguali, non troppo grandi, proprio come desideravo.
E come il solito ho ripreso i sapori della nostra campagna, che arricchiscono questo ortaggio e ne fanno un piatto economico sostanzioso.
testo e immagini di ivanasetti
4 zucchine tonde
40  g parmigiano reggiano
25  g  pane bianco
40  g   mortadella
1    spicchio d'aglio grande
1    cucchiaino di prezzemolo tritatissimo
sale, noce moscata
1    uovo piccolo
1    pomodoro maturo rotondo
olio extra vergine d'oliva

Nettare le zucchine, tagliare il gambo e il fondo per pareggiare, tagliare a metà e con attenzione scavare internamente, lasciando tutto attorno un cm di polpa, salare leggermente, sistemare in una pirofila le mezze zucchine,  versare un cucchiaio d'acqua, coprire con un piatto, precuocere nel MW a 700 W, per 5 minuti, lasciare riposare alcuni minuti, eventualmente asciugare l'interno.

Nel frattempo macinare nel tritatutto gli ingedienti, esclusi uovo e pomodoro, versare in una ciotola, sale e noce moscata grattugiata, e mescolare bene, farcire le mezze zucchine, coprire con una fetta di pomodoro, irrorare  con olio e porre al forno ventilato, per 30 minuti a 180°.
Alcuni giorni prima avevo farcito delle zucchine Bologna (quelle verde chiaro) con avanzo del ripieno per tortellini, ho aggiunto pane e formaggio, ho farcito le zucchine private del torsolo, precotte 4 minuti nel MW, che ho poi finito di cuocere in tegame aggiungendo anche cubetti di pomodoro in scatola
Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di ...

FEGATO di CINGHIALE....à la nonna ivana

Espressamente per Miss BEE and Paul from Canada!! Per farglielo apprezzare e gustare! Circa 200 g fegato fresco di cinghiale (caccia) 1 cipolla dorata circa 150 g, 5 pomodorini dell'orto ( ancora di questa stagione...tardivi, quindi non sono molto rossi!) sale e pepe nero macinato fresco olio extra vergine d'oliva Due padelle antiaderenti Rosolare in due cucchiai di olio, dolcemente, la cipolla tritata, aggiungere i pomodorini a fettine e cuocere una decina di minuti Intanto mettere 3-4 cucchiai di olio nella seconda padella, scaldare bene, cuocere velocemente voltando un paio di volte le fette di fegato asciugate bene. Salare e pepare solo alla fine, servire subito, e rifinire con la salsetta!