Passa ai contenuti principali

BUON ANNO, HAPPY NEW YEAR, GLÜCKLICHES NEUES YEAR

A tutti gli amici, vicini e lontano, un sereno nuovo anno in salute e armonia!



GRAZIE A TUTTI PER GLI AUGURI RICEVUTI...

BUON ANNO 2014 A TUTTI VOI!!!!!

Commenti

Paul ha detto…
BUON ANNO, and a HAPPY NEW YEAR Ivana. I hope that this new year will go great for all of us. Stay healthy my friend.

Paul
dede leoncedis ha detto…
auguri sinceri che il 2014 sia veramente un buon anno, un abbraccio di cuore Ivana
with passion by kras ha detto…
Auguri di un buon anno!!!
Sandy B ha detto…
Happy New Year to you and your family. May 2014 be a good year.

Big hugs, honey...
Valentina ha detto…
Buon Anno Nuovo a te nonna Ivana: che sia ricco di energia e di salute e che il tuo blog ci sia sempre di compagnia! Io sono rientrata ieri da una settimana in Sardegna...troppo poco per far tutto quello che avrei voluto ma meglio di niente. Mamma mi ha cucinato tante cose buone...a presto
.TelA ha detto…
Anche a te!
Complimenti per la foto.
E' piena di tutto quello che serve.
E di te.
;-)

Post popolari in questo blog

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di ...

FEGATO di CINGHIALE....à la nonna ivana

Espressamente per Miss BEE and Paul from Canada!! Per farglielo apprezzare e gustare! Circa 200 g fegato fresco di cinghiale (caccia) 1 cipolla dorata circa 150 g, 5 pomodorini dell'orto ( ancora di questa stagione...tardivi, quindi non sono molto rossi!) sale e pepe nero macinato fresco olio extra vergine d'oliva Due padelle antiaderenti Rosolare in due cucchiai di olio, dolcemente, la cipolla tritata, aggiungere i pomodorini a fettine e cuocere una decina di minuti Intanto mettere 3-4 cucchiai di olio nella seconda padella, scaldare bene, cuocere velocemente voltando un paio di volte le fette di fegato asciugate bene. Salare e pepare solo alla fine, servire subito, e rifinire con la salsetta!