Passa ai contenuti principali

DREIKOENIGSKUCHEN, LA TORTA DEI RE MAGI, RICETTA CLASSICA SVIZZERA, DOLCE DELL'EPIFANIA

Ho nascosto la mandorla in una delle otto sfere, che circondano quella del centro.
I bambini saranno impazienti di trovarla, mangiando il pane dolce tradizionale svizzero, che da 62 anni è stato ripreso, e ha avuto grande riscontro, e ancora oggi le vendite di questo dolce per l'Epifania sono sempre eccezionali.
La storia di questo dolce è molto lunga, intrecciata alle feste saturnali per per ingraziarsi gli dei ed avere buoni raccolti, quindi d'uso pagano, che poi nei secoli ha avuto l'apporto di simboli cristiani, e si presero le tre figure dei Re Magi, che furono pure fatti Santi, i cui resti giacevano in Duomo a Milano...ma poi il Barbarossa li ottenne (se li fece dare!) e li portò nel Duomo di Colonia
500  g  farina 0, pizzico sale, buccia limone grattugiata
2/3  bustina di lievito di birra disidratato
100  g  zucchero
200  g  latte tiepido
60    g  burro sciolto
50    g  di sultanina ammollata in acqua calda e asciugata
1 + 1  uova
mandorle a pezzetti, + una intera, da nascondere.
granella di zucchero
Ho miscelato nel robot farina, lievito, zucchero, ho aggiunto il burro, l'uovo e il latte, fino ad avere un impasto morbido
 Ho impastato abbastanza a lungo con le mani, aggiungendo l'uvetta.
ho messo a lievitare per circa tre ore, quando era più che raddoppiato di volume


 ho tolto quasi un terzo dell'impasto per la parte centrale, quindi ho ricavato 8 palline di circa 90 grammi, che ho sistemato in uno stampo pesante di alluminio, imburrato e infarinato, non avevo carta da forno...
Ho spennellato con uovo battuto, e decorato con mandorle spezzate e granella di zucchero;
dopo circa quaranta minuti per la seconda lievitazione ho introdotto lo stampo nel forno già caldo e ventilato a 160°C per circa 30 minuti
La presenza di questo dolce in Svizzera è accertata nel 1311...notizie storiche e ricetta, diversa da quelle in uso nei paesi limitrofi, è reperibile nel sito
www.foodnews.ch,
Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.

Commenti

Gunn ha detto…
Just what I wish I had just here next to my coffee.....

HaPpY NeW Year!
Byte64 ha detto…
Bella!

Ciao Nonna Ivana, auguri di un buon principio!

Tlaz
Fabipasticcio ha detto…
Ottimo modo di festeggiare l'Epifania!
Traveling Bells ha detto…
I want some now, yum.

Big hugs, honey...
Anonimo ha detto…
Buon anno cara Ivana! Salute e gioie a te e tutti i tuoi!
CHIaRa
Je_Djallen ha detto…
Deve essere un dolce delizioso, perchè semplice nel suo essere, anche dopo l'epifania :D
Grazie per avermelo fatto conoscere!!
Buon Anno (anche se in ritardo) e tanti abbracci Jè

Post popolari in questo blog

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di ...

FEGATO di CINGHIALE....à la nonna ivana

Espressamente per Miss BEE and Paul from Canada!! Per farglielo apprezzare e gustare! Circa 200 g fegato fresco di cinghiale (caccia) 1 cipolla dorata circa 150 g, 5 pomodorini dell'orto ( ancora di questa stagione...tardivi, quindi non sono molto rossi!) sale e pepe nero macinato fresco olio extra vergine d'oliva Due padelle antiaderenti Rosolare in due cucchiai di olio, dolcemente, la cipolla tritata, aggiungere i pomodorini a fettine e cuocere una decina di minuti Intanto mettere 3-4 cucchiai di olio nella seconda padella, scaldare bene, cuocere velocemente voltando un paio di volte le fette di fegato asciugate bene. Salare e pepare solo alla fine, servire subito, e rifinire con la salsetta!