Passa ai contenuti principali

QUISTELLO - MUSEO GORNI - TURISMO CASERECCIO...PREZIOSO!

SI', prezioso, perché questo racconto mi ha emozionato!
Stavolta scrivo per interposta persona! Da tempo ho qui, nei meandri delle mie cartelle, le foto scattate da mia sorella e mio cugino, assieme ad amici, una domenica calda di inizio ottobre, allorché, per festeggiare il compleanno di Manuela, partirono in macchina per la bassa Modenese, poi nel Mantovano e si fermarono a una paesana Sagra della Zucca!
La bella esperienza, di genuino piacere di conoscere, comunicare, rapportarsi, è  vissuta da questo gruppo di gitanti, che, detta alla maniera diella coppia Siusy e Patrizio, si avventurano da turisti per caso nella pianura, fra paesi e frazioni, immersi nel Parco GOLENE della FOCE della SECCHIA!

Testo di ivanasetti
foto di B. Helfenberger e M.Setti

La cronaca la troviamo qui, dove si rileva l'entusiasmo di coloro che hanno accolto questo gruppo di turisti!
Io ho pure il desiderio di recarmi nella buona stagione nel paese di QUISTELLO, in provincia di Mantova, perché da queste immagini e dalle parole di mia sorella, ho conosciuto un artista di cui forse avevo sentito il nome, ma non sapevo collocarlo come tempo e come luogo:  GIUSEPPE  GORNI e 

la visita virtuale del MUSEO con le opere dell'artista
Ecco invece  " il racconto ufficiale" della giornata simpatica, inaspettatamente interessante!
Cliccare sull'immagine per ingrandire!



Sotto, la PALESTRA una delle opere d'architettura del Gorni, in pietra a vista, archi e colonnette,

la SCUOLA G.Pascoli,MUSEO di G: GORNI




Particolari della scuola




i pannelli in legno intagliato della porta d'ingresso



"I GELSI" che fanno parte del contesto urbano, questi all'ingresso alla frazione di Nuvolato, luogo natio dell'artista
La scultura di Gorni, anche se vista in immagine, mi ha emozionato, per la rappresentazione della fatica, dell'umiltà,  semplicità, dell'amarezza del destino di donne, contadini, delle piccole persone di campagna, sempre col capo rivolto al suolo, in segno di stanchezza, di dolore, di rassegnazione!
In alcune figure vedi pure la vita nei suoi eventi grandi e piccoli, come la gravidanza, il fare i bisogni, la naturalezza di chi vive nella natura, fra piante e animali, nei campi o andando al cimitero! Una parabola sommessa di "povera gente" , come per Dostoevskij!


 La casa Gorni, ora di proprietà della figla dell'artista




 Grazie Bruno e Manu, che mi avete fatto pregustare una gita che dovrò fare pure io!


Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.


Commenti

Anonimo ha detto…
Che bell'idea, che bella gita, che begli incontri! Che tesoretto ci hai regalato, Ivana. Grazie davvero. CHIARA
The Social Frog ha detto…
Wow, very interesting and beautiful pictures! Have a wonderful day Ivana, hugs :)
Jean(ie) ha detto…
The door panels are really pretty!
ivana ha detto…
Ciao Chiara!

Grazie!Detto da te mi gratifica...non è merito mio, ma il volerlo proporre come segno importante per la conoscenza anche degli angoli di provincia, dove la storia ha pure lasciato dei segni!
Buona serata!
Un abbraccio!
ivana ha detto…
Ciao Roseann!
I like writing of little realities of small towns or villages, which have got history and art memories, buldings, churches...sculpture!

Have a great Tuesday!
Big hugs!
ivana ha detto…
Ciao Jean!!!
Thanks...I know, you are very busy...the apartement is very nice!
Big hugs, my friend!

xoxoxoxoxo
i just love your blog, i learn so much about your beautiful country here honey. thank you for showing us all of it.

smiles, bee
xoxoxooxox
ivana ha detto…
Thank you, my friend!
I prefer to write about small towns, where people are so nice and enthusiast, and nature and art are always present!
I wish you a lovely week!

Big hugs!

xoxoxoxoxoxo
Traveling Bells ha detto…
Another great adventure. Beautiful photos...as usual.

Big hugs, honey...
ivana ha detto…
Ciao cara Sandy!

That was the adventure of my younger sister and her friends, photos are of my swiss cousin and of my sister!
We'll go in Spring, the Museum is very interesting!

Have a lovely Tuesday in the mild Florida!

Big hugs!

xoxoxoxoxo

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.