Passa ai contenuti principali

DESENZANO, G.TODESCHINI ANDREA CELESTI, ARTE e NATURA

Avevamo intravisto il lago di Garda e Desenzano nel viaggio di andata, essendoci fermati dopo Desenzano a San Felice del Benaco, dove abbiamo visitato il Santuario della Madonna del Carmine, di cui parlerò in altro post. A S. Felice del Benaco abbiamo pure avuto un delizioso pranzo presso la Casa d'Accoglienza dei Carmelitani!
Il pomeriggio stava incupendosi, Desenzano è stato quindi una visita veloce, finita poi con la pioggia che ci ha fatto anticipare il ritorno...il temporale ci ha accompagnato per parecchio verso casa!
Il traffico nel pomeriggio era abbastanza scorrevole, la cittadina non era ancora affollata di turisti e vacanzieri, sembrava un normale pomeriggio festivo, con giovani che sedevano sotto i portici, ai bar o passeggiavano sul lungolago!
Siamo stati scaricati dal pulman nei pressi di Piazza Malvezzi, che è il centro della città.

Il palazzo del Turismo ci appare nella sua imponente, massiccia struttura, incompiuta!
Il Palazzo Todeschini della fine del Cinquecento, ha una serie di arcate su pilastri pesanti in pietra bianca di Malcesine. Avrebbe dovuto servire come Palazzo del Comune, ma Desenzano non riuscì ad ottenere il distacco da Salò, siamo sotto la dominazione della Repubblica di Venezia, per cui l'opera civile del Todeschini fu interrotta. 
La facciata est composta da nove arcate accanto ad altre due, dovevano essere tre, dell' incompiuto Palazzo del Provveditore, è completato sul lato della piazza da altre quattro arcate, con effeto di compattezza, mossa solo dal risalto del bugnato e dal disegno reso dalle pietre in orizzontale, variate nella lunghezza e degli archi a tutto sesto.


Testo e foto di ivanasetti


In angolo con l'ultimo pilastro si trova la Pietra dei Falliti, del 1555, ho fatto sloggiare le persone che ivi sedevano ciarlando...l'hanno fatto volentieri e anzi si sono interessati pure loro alla storia..

  Nella piazza si erge la statua alla santa Protettrice di Desenzano, anch'essa con la sua storia, 



Ci affrettiamo verso il Duomo, che fu pure progettato dal Todeschini, fu iniziato nel 1586, ma la costruzione con  evidenti variazioni dal progetto iniziale, si completò nel secolo seguente e la chiesa fu consacrata nel 1611.
Nel 2011 cadeva il quarto centenario della sua consacrazione; sono state effettuate opere di restauro all'interno...le amiche entrano dalla porta laterale





Uno stile architettonico tardo rinascimentale, con già evidenti segni del barocco, nelle linee a volute, nella decorazione statuaria...io invece vado verso la facciata centrale della chiesa, che dà su una piazzetta poco ampia, 







L'interno è grandioso, a tre navate a impianto basilicale, sedici colonne snelle in marmo di Botticino.





I cicli pittorici che ritraggono la vita di Maria Maddalena sono opera di Andrea Celesti, pittore del Seicento, di scuola veneziana, che ha stile e tecnica abbastanza particolari, che in un certo senso precedono la pittura del Settecento Veneziana!
 Il Celesti ha operato molto nel Bresciano, e soprattutto a Desenzano, nel Duomo, dalla fine del Seicento agli inizi del Settecento. Il colore e la luce sono elementi del suo stile, che rendono fluida e splendente ogni tela!



Una tela preziosa è all'interno di una cappella dedicata al SS. Sacramento sul lato sisistro della chiesa,  è l'Ultima Cena del Tiepolo, che non posso fotografare, per non disturbare, peccato; varrà la pena ritornare in questa cittadina sul Lago di Garda a completare la visita, con più preparazione mia e tranquillità e tempo!


La chiesa è molto in penombra, il cielo fuori si fa sempre più scuro, io non riesco ad avere delle buone immagini! Ci sarà a breve un battesimo, la gente sta entrando, noi dobbiamo uscire!

Facciamo in tempo a dare uno sguardo sul porto antico, il faro è già acceso, le gocce ormai stanno cadendo!

 
Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.



Commenti

the inside of that church looks just like one i saw on one of my trips to italy. the outside does not though. it is very beautiful!

smiles, bee
xoxoxooxox
Traveling Bells ha detto…
Beautiful!

Google Bryce Canyon National Park. That is where the beautiful hoodoos are. Wish we could have stayed longer. We are going to Grand Teton National Park next.

Big hugs honey...
ivana ha detto…
Ciao cara Bee!

It was a very interesting trip!

See you!
Big hugs!

xoxoxoxoxo
ivana ha detto…
Thank you, Sandy!
I did watch where and what it's!

I follow you!

Big hugs!

xoxoxoxoxo
Jean(ie) ha detto…
I love your travels. I learned Renaissance art through a nun at school, so it was heavy on church art. How lucky I am to know someone online who takes me to the places where the artists, lived, worshiped, and painted. Thanks!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.