Passa ai contenuti principali

CITTADELLA: ALL'INTERNO DELLE MURA, MONUMENTI

Cittadella non è soltanto la Città delle Mura, ma è anche una cittadina d'arte, con un assetto urbanistico di impostazione del castro romano, le sue vie sono intersecate, seguendo il tracciato antico, che congiungono i quattro punti cardinali, denominati dalle città verso cui guardano!
Noi siamo entrati nella cittadina varcando Porta di Treviso...amo i colori chiari, gli intonaci, le finestre, l'omogeneità dei palazzi, per dimensioni, altezza, anche se di diverse epoche e stili,  uniformati in una gradevole prospettiva.

Il PALAZZO PRETORIO,
Testo e immagini di ivanasetti
 appena oltrepassata porta Trevisana, è la testimonianza del potere dello stato, rappresentato dai podestà, prima di Padova poi di Venezia. Ne osserviamo solo la facciata che fronteggia la via Marconi, la guida ci fa notare come fosse  un insieme di edifici, che vennero uniti per avere un palazzo più importante... sotto le famiglie Sanseverino e Malatesta, ma per merito delle loro mogli, il palazzo nella seconda metà del Quattrocento venne abbellito da molte decorazioni sia nelle facciate esterne, che all'interno, che noi non abbiamo visitato...avevamo perso molto tempo sul camminameto delle mura, ora si doveva andare di fretta.

I simboli del potere, dal 1425 sotto la Serenissima, la Repubblica di Venezia, quindi il Leone di San Marco nella cornice rettangolare sul bel portale in marmo rosa di Verona,
I fratelli Malatesta, all'inizio del Cinquecento, quando ebbero Cittadella come Feudo, misero il proprio sigillo alla casa facendo applicare la loro effige in due tondi negli angoli squadrati attorno all'arco del portale
Non riesco sempre a seguire le spiegazioni della guida, perché mi attardo a scattare immagini..così 
di fretta  raggiungo il gruppo che sta per entrare nel Duomo, sempre sulla stessa via.
Abbiamo percorso un tratto di portico, e all'improvviso siamo ai piedi di un alto edificio, con possenti colonne sorrette da pilastri, entriamo da una porta laterale che introduce alla parte antica del Duomo, o almeno nella prima campata e l'Abside...una chiesa romanica in cui sono stati restaurati degli affreschi datati dal 13° al 16° sec., di un certo valore pittorico!
Si passa nella sagrestia, che funge da pinacoteca, con grandi tele alle pareti, di cui ricordo "La Cena in Emmaus" di Jacopo da Ponte, detto il Bassano, pittore  del Cinquecento.


Siamo in una vasta piazza, punto di incrocio delle due vie principali che conducono alle quattro porte, siamo in unaampia piazza, all'incrocio delle due vie principali, su cui domina la bianca facciata del Duomo


La cui mole si scorge percorrendo il camminamento delle mura, che circondano la cittadina


Continua!
Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.
 




Commenti

Jean(ie) ha detto…
My heart sees these photos and it so wants to be there. The beautiful architecture and history. So precious.
amazing ivana, i love seeing the old buildings!

hugs, bee
xoxo
Fabipasticcio ha detto…
Ma pensa Ivana! non eravamo lontanissime. Cittadella è un paese ricco di storia, come molti centri della zona. Jacopo Bassano è un pittore poco conosciuto ai più ed invece è talentuoso e ricco di immagini. Andammo a vedere qualche anno fa una retrospettiva a lui dedicata a Bassano e scoprimmo la sua abilità nel creare quadri nei quadri, considerata l'attenzione al particolare e il suo "verismo" nel descrivere le persone nei suoi dipinti. Osservando i suoi uomini e le sue donne si nota che sono persone che lavorano, in campagna, in casa...non figure angeliche, ma vere e vive. Sono contenta che ti sia piaciuta la gita!
Sandy B ha detto…
Truly beautiful! I love seeing all those old buildings. They hold so many stories!

Big hugs, honey...

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.