Passa ai contenuti principali

BERGAMO ALTA, parte 3. PIAZZA del DUOMO

Passano i mesi. sono quattro ormai dalla visita che vi feci  nell' ottobre 2011, e non mi sento mai pronta a mettere insieme un post su un'ora di emozioni, confusione, incidenti che vivemmo in questo luogo storico e artistico di Bergamo Alta.
Questa terza parte riguarda la visita alla Piazza del Duomo, che fu completata con le visite all'interno della Basilica di S. Maria Maggiore, della Cappella Colleoni, del Duomo, delle quali parlerò in altro post, perché ebbe un risvolto particolare e strano!


La prima parte su Bergamo 
la seconda parte


Testo e immagini di ivanasetti
Foto 53,




La Loggia a Porticato del Palazzo della Ragione è attraversata in diagonale dalla Meridiana realizzata nel 1798 dall'abate Giovanni Albrici


 Foto 74,
 i gruppi di visitatori si raccolgono nella Piazza del Duomo, lasciando alle spalle Palazzo della Ragione e nello sfondo il Campanone


Foto 78
Palazzo della Ragione nella sua facciata meridionale,  si scorge lo gnomone, posto nell'arcata centrale, lo strumento che,  colpito dai raggi solari proietta la sua ombra su una determinata superficie della meridiana.


 Foto 65,
foto 65
Il Battistero, a pianta ottagonale, eretto nel 1340 da Giovanni da Campione come fonte battesimale,  in origine era situato all'interno della chiesa, fu trasferito nella sede attuale nel 1889.


Foto 72, 73, 80, 69








Protiro della Porta settentrionale detta dei Leoni Rossi della Basilica di S. Maria Maggiore, eretto da Giovanni di Campione nel 1353, subito attaccata si erge la quattrocentesca Cappella Colleoni, edificata nel 1474, Mausoleo del famoso Condottiero Bartolomeo Colleoni. Lo stile architettonico è ricco di linee, volumi e colori, che ravvivano ancora di più la Piazza del Duomo
I leoni in marmo rosso di Verona, stilofori, reggono le colonne dell'arcone, che  ha un archivolto decorato con un fregio di scene di caccia, mentre la volta è decorata a losanghe in rilievo di diversi colori. Sulle testate delle mensole. a destra e a sinistra dell'arcone è raffigurata l'Annunciazione.
Al di sopra dell'archivolto c'è una loggetta  con le sculture di tre Santi, al centro S. Alessandro, a cavallo. Ancora sopra è posta un'edicola con la Vergine e due Sante.
Questa porta si trova sulla fiancata sinistra della basilica, quella rivolta verso Palazzo della Ragione, lo stile austero dell'arte romanica viene arricchita da questi elementi gotici del Campionese, soprattutto dalla policromia dei marmi utilizzati. Nella foto 69 si vedono le misure lineari bergamasche che si utilizzavano per tessuti o altro materiale, e servivano alle corporazioni di artigiani e commercianti.
I leoni stilofori non sono accosciati, come sono di solito, ma in piedi, e sembra che le figure umane e di cuccioli si trastullino fra le loro zampe.


foto 10106


scorcio sull'esterno del Tiburio della basilica di S. Maria Maggiore e il Campanile.
La basilica di S. Maria Maggiore fu edificata a partire dal 1137 su una altra chiesa più antica e di minore rilevanza, con il contributo del popolo. a ringraziamento, secondo la leggenda, del miracolo fatto dalla Madonna, per la fine della siccità, che aveva sfinito la popolazione.
Lo stile romanico fu poi commisto a elementi architettonici e pittorici del Gotico, nel Trecento, e rimangono ancora affreschi di quel periodo.
A partire dalla seconda metà del Cinquecento iniziarono sistematici lavori di cambiamento dell'interno che durarono anche nel Seicento,  e che conferirono l'aspetto attuale della Chiesa.

Nell'altro lato della piazza si staglia la prestigiosa Cattedrale di S. Alessandro
foto 76, 77





La Cattedrale di S. Alessandro ha davvero una lunga storia anche complicata. Da recenti scavi si è potuti risalire a una preesistente chiesa, delle dimensioni quasi quanto l'attuale, che fu edificata nel V secolo in onore di S. Vincenzo. Dal 1459 si pensò di edificare una nuova chiesa, e fu chiamato il Filarete, Pietro Averlino architetto fiorentino, che disegnò il progetto e condusse i lavori, ma poi alla sua morte, dieci anni dopo, inizia un periodo tormentato, passano decenni e i lavori non procedono, cambiano gli architetti, si cercano altre soluzioni, e si può dire che la chiesa, con la sua facciata e la cupola è stata terminata solo nella seconda metà dell'800!  Fu  nel 1693 che venne intitolata a S. Alessandro Martire.
Lo stile di epoca diversa da quelle degli altri edifici sacri della Piazza del Duomo non è però in contrasto, sia nei colori che nei volumi!


Qui fuori, nel freddo autunno, sotto un cielo grigio, ammiriamo la bella architettura che ha un percorso quasi millenario, la nostra guida ci ha spiegato con impegno, cercando di farsi capire da tutti, siamo anziani, persone semplici, ma le diamo soddisfazione, perché non siamo indifferenti, o insofferenti...

All'improvviso il nostro portainsegne, che regge un giallo girasole di plastica sempre alto sulle nostre teste, che ci mantiene uniti nelle "traversate" di piazze e lungo le vie, come una marionetta cui si sono allentati i fli, quasi con garbo, si affloscia davanti a me sui gradini della Basilica di Santa Maria Maggiore, dove ci accingiamo ad entrare...... continua!

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.




Commenti

when i see these old buildings i always think, my country is not even that old! it is truly amazing.

i won at mahjong today! it was a good day, well sort of.

hugs, bee
xoxoxoxoox
Jean(ie) ha detto…
What a beautiful building facade -- the arches, the columns, and the statuary.

Hope you enjoyed your Ash Wednesday feast. We had sunshine today. Made my me smile. Loved every minute of it.

the day is winding down. Sweet dreams.
ivana ha detto…
Ciao cara Bee!

Glad that your Wednesday was serene, it's important!

We can visit a lot of great places!
I hope I can do enjoy the visits!!!
have a freat Thursday!

Big hugs!!!

xoxoxoxoxoxo
ivana ha detto…
Ciao cara Jean!

We had a great visit in Bergamo, a wonderful and historical town!

See you!
Big hugs!

xoxoxoxoxoxo
Traveling Bells ha detto…
Just beautiful! Cathedral of Alexander? That is my grandson's name. It made me smile.

Big hugs, honey...
ivana ha detto…
Ciao cara Sandy!

The town is really a very important artistic town, I visited it only some hours!

Have a lovely afternoon in FA!

Big hugs!

xoxoxoxoxoxo

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.