Passa ai contenuti principali

CREVALCORE PRESENTAZIONE UFFICIALE VETRO DORATO PALEOCRISTIANO

Sabato 28 aprile fu una giornata davvero intensa e interessante, che io trascorsi quasi totalmente a Castello dei Ronchi. La presentazione del Vetro Dorato Paleocristiano, come dal
 volantino
è stata complessa e consequente, con gli interventi degli studiosi, che hanno esaminato il prezioso reperto sotto molti aspetti, che io non posso trattare diffusamente, ma inserisco alcuni cartelloni che fanno parte delle pubblicazioni scientifiche.
La cornice dell'evento è la pregevole dimora che fu fatta costruire dai Signori Caprara nel Cinquecento, che fu poi comletata da un complesso di torri, porticati e da una chiesa, tanto da avere l'aspetto di castello a levante, con un vasto parco a ponente. L'interno è una delizia di affreschi, fregi, grottesche nelle sale e nelle due logge, che lasciano ammirati, per la proporzione, per le soluzioni pittoriche della scuola bolognese della fine del Cinquecento e inizio Seicento, che diedero un grande scossone al manierismo. Non mi dilungo, metto solo qualche immagine.
Testo e foto di ivanasetti


I nomi delle autorità del Comune, della Provincia e della Regione Emilia-Romagna sono elencati nel volantino citato, come pure gli studiosi delle varie branche che hanno contribuito con i loro elaborati alla identificazione ,attraverso gli aspetti liturgici, storico-artistici, scientifici e ambientali, dei reperti scoperti enella Chiesa di San Matteo, proprio di Castello dei Ronchi.

Qui sopra la sala appartata dove è stata custodita per la giornata il prezioso Vetro Dorato.

Foto che gentilmente mi ha prestato un signore, che è storico e illustratore delle testimonianze antiche della nostra cittadna, di cui parlerò a suo tempo.


Nella mattinata ho seguito la manifestazione all'interno della Villa, perché gli interventi nelle varie discipline si sono susseguiti fin verso le tredici e mezza, dopo c'è stato il pranzo
Nella corte si è svolto invece l'esplorazione di un pozzo, da parte dei sommozzatori del Gruppo Ravennate Archeologico, di cui vi parlerò in seguito.


Continua...
perché voglio parlare dell'affascinante rinvenimento delle reliquie di Santa Teodata e relativo Vas Sanguinis, fatto da Carlo Zucchini, esperto d'arte, che per la sua passione infinita sembra avere la magia di attirare dall'oblio tesori dimenticati...e lui, quasi ispirato ripete: "La pazienza delle cose...aspettano silenti nei loro rifugi nascosti la mano di qualcuno!"

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.




Commenti

Jean(ie) ha detto…
What an exquisite piece of glass! The detail in the gold work is amazing! I bet that was a wonderful lecture. I also like the wall frescoes you photographed. Love em!
Traveling Bells ha detto…
Simply beautiful, and I know, even better when seen in person. I am so glad you got to see all this...and share with us.

Have a great day. Big hugs, honey...
ivana ha detto…
Ciao Jean!

It was so interesting! The ancient history, the great evenience from the past is so suggestive, and the studies about them is a big work of historic and artistic recherche, with the modern help of today technologie!

Thank you!!!

big hugs!

xoxoxo
ivana ha detto…
Ciao Sandy!
Now this precious piece is in aour small Museum, but it's so important for many studies!

Have a great Thursday!

Big hugs!

xoxoxoxoxo
Anonimo ha detto…
Accipicchia che bella mostra! E' raro in città piccole: complimenti! CHIARA
ivana ha detto…
Ciao Chiara!

Era la presentazione del reperto più antico della nostra cittadina, ora è nel piccolo Museo storico artistico che raccoglie altre cose pregevoli, come una Croce Romanica, che appartiene al secondo grupp europeo, catalogato dal Museo di Berlino, penso di fabbrica aretina del 12° sec, se ricordo bene...devo parlare pure di quella...soprattutto i ritrovamenti sono quasi magici...e ambedue fatti da Carlo Zucchini, che fu il amico e fiduciario di Giorgio Morandi, che conservò tutte le suppellettili della casa del pittore in via Fondazza a Bologna, che fu poi acquistata dal comune e da due anni è diventata la casa-museo di Morandi...davvero storie fantastiche!

Buona notte!
Un abbraccio!
Gunn ha detto…
Some real artistic and nice treasures under the roof.
Good that it has been saved!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.