Passa ai contenuti principali

PIEVE di TREBBIO nel PARCO SASSI ROCCAMALATINA 2° parte INTERNO



Il portale della facciata della Pieve è aperto, entrare nelle chiese per me è sempre un problema per l'adattamento degli occhi al semibuio..
Nella penomombra abbiamo scorto due sagome vicino al presbiterio e una voce, rivolta verso di noi, ci chiede se vogliamo la luce!

 
Il G., come il solito, per non voler disturbare, nega che lo desideriamo...io pronta ringrazio, vivamente...e la luce fu, o almeno un po' meno buio...e in cuor mio mi disperavo:
"Che faccio adesso con queste mie due macchinette da due soldi?"
Chiedo scusa per la scarsa qualità delle immagini!
Pazienza! 
Il signore che ci aveva interpellato si avvicina a noi, il secondo invece esce dalla chiesa.








Si chiama Alfonso, spero di ricordare bene...lo devo ringraziare, perché ha tenuto compagnia al G., e inoltre ha spiegato a grandi linee la storia della Pieve...io ascoltavo distrattamente, e cercavo di fare mente locale, di capire che cosa si poteva fotografare, in quelle condizioni!
Due fila di pilastri bianchi fiancheggiano la navata centrale suddividendo in tre  la basilica, delle semicolonne adossate ai pilastri terminano con dei bellissimi capitelli con fregi diversi, particolari, preromanici.



La chiesa, costruita nel 12° secolo sostituiva una chiesa più antica, infatti le molte parti decorative conservate, forse appartengono alla struttura precedente. 
Un ambone sulla sinistra prima del presbiterio è stato costruito all'inizio del Novecento in cemento su cui sono state riportate formelle originali in bassorilievo; un singolare bassorilievo con San Giovanni Battista, cui è dedicata la Pieve, sovrasta la parete laterale dell'ambone, altre tavole riportano simbolici racemi, fiori della vita a 5 e  sei petali, come stelle, il nodo di Salomone, un leone alato solitario, simbolo dell'Evangelista Marco.



Il Presbiterio ha una balaustra sempre in cemento, con applicate liste di formelle, sempre con decori stilizzati.
Il Ciborio occupa il presbiterio sorretto da quattro snelle colonne dai quattro capitelli, mentre gli archi sono tutti lavorati preziosamente.



Non so se questo Ciborio è originale.
Mi sono isolata dai due uomini, che parlottano fra di loro...poi mi viene indicata la angusta e malridotta scala scavata nelle possenti mura, che porta alla cripta.



Non è ampia, come quella della Basilica di Nonantola, che fu ristrutturata nello stesso periodo, sempre per desiderio di Don Ferdinando Manzini, colui che volle ripristinare l'antico stile romanico cui appartenevano nel Medioevo queste due Basiliche collegate.
Anche nella cripta le parti più significative sono i capitelli diversi l'uno dall'altro, dove troviamo anche raffigurati animali, oltre ai disegni simbolici, della vita, dell'energia ecc...




Una cella circolare contiene reperti, frammenti di colonne e capitelli, forse materiale di recupero.

Usciti dalla chiesa sono riuscita a fare il percorso attorno alla Pieve, e a cogliere l'aspetto sobrio e austero delle absidi e del potente campanile lì accanto.
Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.



Commenti

dede leoncedis ha detto…
sempre interessanti queste tue visite. e le foto sono buone, nonostante la luce sfavorevole, bravissima
ivana ha detto…
Grazie Dede!

Ma che fatica mettere insieme tutte le mie scombinate emozioni....mi accorgo che sono superficiale, la memoria mi aiuta poco...mi accontento di dare solo qualche ragguaglio...chi vuole può approfondire!
Il Modenese ha davvero un' ottima struttura turistica.

Buona notte a te!!!!
Traveling Bells ha detto…
Ciao Ivana!

I always enjoy your visits and photos of churches. Keep them coming!

We had Italian dinner with our church group tonight. I had eggplant parmesan, which was very good.

Sweet dreams, since nighttime is arriving.

Big hugs...
that is amazing ivana, so old and still so beautiful. we saw some of the really old churches in england and italy and were awed, nothing to compare here, even though we have beauty it is all so new...

thanks for showing this.

smiles, bee
xoxoxoxoxoxo
Anonimo ha detto…
Le cose che mi colpiscono di più quando vado a Pieve di Trebbio sono: il panorama e il silenzio (se ci si va durante la settimana non c'è nessuno). E' un'oasi di pace dove si può scaricare il cervello guardando in lontananza. Ciao Francesca.
p.s Se capiti ancora da quelle parti ti consiglio a Samone la trattoria "da Teodoro"
ivana ha detto…
Ciao Francesca!!!

Sono stata a Samone, appena dopo il pranzo, per visitare la casa-torre con la mostra permanente della tigella...un bellissimo incontro..soprattutto per la gentilezza e la grande personalità di Gabriele, un signore anziano single, pittore e organista, che ci ha aperto anche la chiesa e ha suonato per noi!
Anche quel borgo mi ha incantato!
Ho fatto pure lì una cinquantina di foto...scorci bellissimi sul passato e mi sembra anche che ci abiti gente cordiale e simpatica!!!
Ritorneremo senz'altro... in genere andiamo nei fine settmana, se non abbiamo riunioni in famiglia!

Un abbraccio...e prendo nota del consiglio!!!
carmen ha detto…
Ciao Ivana è davvero tanto tempo che non passavo dal tuo blog, ho letto tutti i tuoi post, è sempre bello passare da te, belle anche le foto, un bacio affettuosissimo e buona serata.
ivana ha detto…
Grazie Carmen!
Mi fa piacere leggerti!
Ecco mi piace testimoniare con la digitale tutto quello che vedo e che faccio...sono un po' (molto) malata in questa mania!!!
Un abbraccio!!!
Bibliotopa ha detto…
Adoro i capitelli romanici, scolpiti uno per uno, con immagini tutte diverse, peccato che siano così buie le chiese romaniche di solito!
e il flash appiattisce le immagini, per questo adoro la mia macchinetta tascabile dall'obiettivo luminosissimo, che mi consente di prendere immagini anche con luce scarsa.
ivana ha detto…
Grazie Biblio!

Peccato che non riesca a rendere di più, ma il mio scopo non è di documentazione fotografica ma di invito a visitare, conoscere le nostre ricchezze d'arte, che convivono con noi, e sono una grande testimonianza di storia e identità!
Non ho finito di parlare della visita al Parco dei Sassi, sto preparando il post, ma è lunghissimo, Teresa si è ammalata e ho interrotto, e domani sono fuori quasi tutto il giorno, pure!!!
Buona serata!!!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.