Passa ai contenuti principali

SIGILLI dI ETERNITA'

Ecco tutti i riferimenti per poter partecipare alla presentazione del nuovo libro sul Cimitero Ebraico di Finale Emilia. 
Ho parlato della commovente e interessante visita al Cimitero nella Giornata Europea della Cultura Ebraica, 

  il libro è il rifacimento del precedente di MP Balboni, e coautori, come dal frontespizio di seguito, che vorrei avere l'onore di conoscere, arricchito di nuova documentazione, di interpretazioni corrette alla luce di ulteriori ritrovamenti e testimonianze
dal sito del comune di Finale Emilia volantino 

Comune di Finale Emilia Assessorato alla Cultura 
Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
C.A.R.C. di Finale Emilia

SABATO 24 SETTEMBRE
ORE 21:00 
Teatro Sociale di Finale Emilia 
Presentazione del volume 

SIGILLI di ETERNITA' 

Saluto di 
Fernando Ferioli, Sindaco del Comune di Finale Emilia 
Edmondo Trionfini, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola 
Cesarino Caselli, presidente della C.A.R.C.

Intervengono Arrigo Levi, scrittore e giornalista Maria Pia Balboni e Giacomo Corazzol, autori
Conduce Tito Taddei, giornalista

MP Balboni mi ha inviato una foto scattata il 4 settembre,  dove vediamo alcuni signori, di cui parlerò in un post prossimamente, con riferimento anche al Giusto delle Nazioni, Don Benedetto Ridelchi! Per la cronaca, la vecchietta di spalle è la sottoscritta!




Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.

Commenti

Traveling Bells ha detto…
Ciao Ivana!

It is good to preserve history, and do it accurately. I know you must be pleased with this new book.

Have a great day. Hope you get your computer running like you want it.

Big hugs, honey...
hello ivana! this was your tour of the jewish cemetery from the holocost? i have friends with the tattoos on their arms of that time. they are old now but we should never forget their horror, it should never be pushed to the back of our minds...

have a lovely day my dear friend.

smiles, bee
xoxooxoxox
Paula Feldman ha detto…
Final Emilia posto di grande fascino e storia - felice che quest'anno hai potuto partecipare! abbraccio da ponente soleggiato! P
Anonimo ha detto…
may we never forget. We had several survivors living in our building in Nashville. May God bless those who survived that horror.
ivana ha detto…
Ciao cara Sandy!

Thank you!
This and other books of Maria Pia tell about a little Jewish community in the little town Finale Emilia, the little Venice of the Este Dukes of Ferrara and Modena, where they lived since 1541, about their activities, business, culture and houses, and Synagogue!
It's a great part of the town's history!

Have a great Thursday!
I'm writing with the new computer..it's a bit easier!!!

big hugs!!!

xoxoxoxoxo
ivana ha detto…
Ciao cara Bee!
Thank you!
I explained here above the great importance of this memory and study of the new book!
Never forget!

Have a great Thursday!
big hugs!!!

xoxoxoxoxoxo
ivana ha detto…
Ciao Paula!!

Sì, sono stata, mi vedi nella foto, con la testa tutta bianca!
Ero con Elena, che è rimasta molto commossa!
Finale è ancora una bella cittadina, ne ho parlato altre volte nel blog!

Buona giornata anche a te!
Un abbraccio dal Levante con un sole un po' palliduccio!
ivana ha detto…
Cara Lois!!!

We have not to forget...the little community, that lived in Finale (no one today) deserves our respect and to be celebrated, they were important members of the population!
Have a lovely Thursday...and fingers crossed for all the events you are expecting for!!!

Big hugs!

xoxoxoxoxo
La noiosa ha detto…
Ciao, Ivana: sempre belli i tuoi post.. oggi, poi, particolarmente interessante, per me! Come sai, il filo "Ebraismo" per me è di grande importanza!
Oggi ho rivisto P., che aveva pochissimo tempo, ma in quel poco è riuscita a sentirne una nuova
( ecco il filo col tuo post qui sopra ): nuova per lei, ad onta dei lunghi anni vissuti qui.
Come saprai, la nostra città è divisa in due rioni, anzi, è frutto della combattuta unione fra i suoi abitanti.. un tempo gli "antenati" si facevano la sassaiola dalle opposte rive del torrente! ;)))
Abbiamo ( benchè divisi/uniti solo dal suddetto ) due dialetti piuttosto diversi, e i nativi di O. hanno sempre preso in giro la cadenza di noi di P.M., con questa specie di "filastrocca":
"Un ti vèi? P' 'a muntà di Ebrei, a catà i fidèi.
Cant'i van? Tre li(r)e e trei"!
Trad.:"Dove vai? In salita degli Ebrei a comprare la pasta.
Quanto costa? Tre lire e tre.."!
Scuserai riproduzione del dialetto, tutt'altro che facile: ma penso si capisca..
C'era un rione abitato da Ebrei, evidentemente bravi pastai.
Mi è piaciuto un sacco "passare" a P. questa cosa mai sentita da lei, ma quasi un ritornello, specie in casa di chi, come G. e me, ben quarantotto anni fa ha "praticato l'integrazione": lui è di O, io di P.M., i nostri due figli.. di Im!
Ed ecco che cosa oggi mi scatena il tuo racconto..
Altro, in futuro!!!
Grazie e buona serata.
Adri
ivana ha detto…
Grazie Adri,

sempre piena di vivace attenzione alle cose, alla storia...
Io sto cadendo dal sonno, ho dormito pochissimo la notte scorsa perché mi devo esercitare con il PC, che non conosco bene!
Al mattino ci si alza presto per andare a tenere la piccolina, che oggi ha fatto i sei mesi!
E domattina dobbiamo andare ancora prima!

Va be', a presto, spero di superare questo empasse, della nuova stagione, con nuovi impegni!!!

Un abbraccio!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.