Passa ai contenuti principali

IL CEPPO DI SANT' ANTONIO ABATE

IL CEPPO DI SANT'ANTONIO ABATE





Gli altissimi pioppi cipressini, o populus nigra italica, sono solo sagome scheletriche che forano il cielo nebbioso.
La stalla enorme, di un bianco grigio, è popolata dai biondi charolais, che, mossi da insepolti desideri di spazi, passano dalle poste alla veranda, e viceversa, in una pia illusione di prati verdi.
Viene il prete a benedire, lascia il santino di Sant'Antonio, fa qualche chiacchiera e se ne va in macchina.

La stalla è tutta ripulita, l'odore del fieno punge le narici, il letamaio fuori è ben sistemato, l'aia è sgombra, i cani da caccia stanno nel loro casotto riparato, anche loro hanno ricevuto maggiore attenzione, crocchette e acqua a volontà.
I mici sono nascosti nei pagliai, non partecipano al rito antico del Ceppo!
Davanti al sagrato della Chiesa Parrocchiale, al mattino, si affollano trattori rombanti, che pure ricevono la benedizione
La sera gli uomini di campagna si preparano per festeggiare!
Ci sarà la Messa Vespertina loro dedicata, poi alla Sala Parrocchiale avrà luogo la cena degli agricoltori...primi piatti goduriosi di tagliatelle e gramigna, penso, poi grigliata di carne di maiale in abbondanza, come dolce non mancherà la brazadèla, ma forse qualche moglie avrà fatto la torta di mele o di tagliatelle. Il Lambrusco e l'Albana non mancheranno, il nocino o il grappino neppure!

Mi sono sentita triste a fare la breve visita da mia sorella, in fattoria...ero andata apposta per rivivere l'emozione e la suggestioni della nostra fanciullezza, quando si aveva una stalla con poche mucche, i preparativi per la sera della Vigilia di Sant'Antonio avevano un senso magico, che oltrepassava il significato religioso.
La stalla era un ambiente raccolto, caldo, la paglia fresca aveva un luccicore diverso, le bianche teste delle mucche dondolavano quietamente nella penombra.
La nicchia con la statuetta del Santo veniva adornata con una speciale ciotola di vetro, dove l'acqua in cui il lumino era posato, permetteva una tremula luce per molte ore nella notte. Detto il rosario ci si raccoglieva nella grande cucina a parlare sottovoce, si consumava una cena ricca, diversa, il garzone si preparava, lucido di brillantina e partiva nella notte, sarebbe rientrato solo il mattino dopo; aveva la coscienza a posto, aveva strigliato bene il pelo delle mucche, aveva pulito il pavimento, riempito le greppie, ora doveva andarsene perché il silenzio si sarebbe animato con le voci delle mucche, che parlano solo questa notte.
Un bovaro curioso aveva voluto spiare per capire che si dicevano le bestie...ma era morto per aver perpetrato un simile sacrilegio!
Da noi non usava, ma in molti altri paesi del Bolognese, verso la Romagna, erigevano falò che ardevano a lungo nel buio della notte.

Commenti

thank you for telling us this story, i am not sure i understand all of it but get most of it.

try to stay warm, or come here and visit!

smiles, bee
xoxoxoxoxoxoxo
ivana ha detto…
Ciao Bee!!!
It's an old tradition of countrylife!
We live in little town, whew agriculture is very important, and the old customs last still a bit!
Heaing is or sun today!!!! Ii's so grey and cold outdoors!!!

Hugs!!!

xoxoxoxo!
clelia ha detto…
Bellissimo racconto Ivana!!! A Montagnana c'è una chiesa piccia dedicata a Sant'Antonio Abate. Mi sono sposata là- c'è il santo con un porcellino ai piedi. Era tradizione fare una veglia la sera precedente e Messa solenne il giorno dedicato per gli abitanti del rione , agricoltori per la maggior parte. Sui colli euganei ci sono piccole edicole e chiesettededicate che oggi vngono visitate ed in alcune viene impartita la benedizione agli animali.
Sono tradizioni che partono dal cuore e che di religioso hanno poco ora..un tempo erano però mooolto più sentite ed il rispetto verso la natura ed il cielo diverso....
Ciao Clelia
ivana ha detto…
Grazie clo,
proprio così...il sentimento per la natura, le tradizioni, la religione sono enormemente cambiate...e con che cosa? Il vitello d'oro!!!!

Grazie cara, buona domenica!!!
Traveling Bells ha detto…
Ciao Ivana!

Thanks for telling us this story. Like Bee, I got most of it. It is fun hearing of different traditions from other countries.

Sending big hugs to you...
ivana ha detto…
Grazie aAndy!
I see today...sorry, pardon!!!

Big hugs!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.