Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...
Un tramonto con le sue luci ed ombre, una nonna che sempre più lentamente scrive, risponde, raccoglie ricette,racconti, immagini...fino a quando si potrà.
Commenti
today we have sunshine and warmth, horray. and internet too! water, electric, phone, all of it! yay!
have a great day my friend...
smiles, bee
xoxoxoxoxoxoxoxo
You know what means closet change? Winter dresses up, and sommer's down!
I hope I write, so that one can understand...I'm so confused, the children in the morning at the park, then i become mad!!!
Ciao...glad it's running normal!
Ciao!!!
xoxoxoxoxo
Paul
Other flowers next time, I've got so many photos!!!
Saluti a tutti!!!
i tuoi fiori sono magnifici... Al contrario dei miei che, poveretti, patiscono l'assoluta mancanza di sole sul balcone (quanti svantaggi porta il vivere nella Grande Città!).
Posso chiederti come si chiama il magnifico fiore rosa della prima foto? Sai com'è, in botanica sono ancor più scarsa che in cucina...
Molti saluti, anche dal mio fidanzato,
Jessie
la prima foto riporta una pianta grassa o succulenta, non so esattamente il nome, perché non ho memoria, ma si trova in internet, nelle succulente!
Ho sempre così poco tempo, vorrei mettere anche i nomi scientifici, ma non riesco!
Grazie a te e al tuo ragazzo!
Appena posso metto i nomi...faccio sempre così, come per i piatti, faccio foto, poi scrivo!!!
Ciao!!!
E' stata la nonna ad insegnarmi ad amare le piante ( la mamma era negata come giardiniera..)
Le verbene invece a me non durano...
la verbena è quella rossa, l'ultima foto?
La petunia sul balcone di mio figlio è presa dal mio vaso del mio cortiletto, ne amo i colori e di profumo sento poco, perhé le mie sono a livello pavimento (poi anche il mio olfatto lascia a desiderare...ma so che è un profumo particolare.
Ciao!!!
baci baci
la natura ci fa dei regali immensi!
Grazie a te!!!