Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...
Un tramonto con le sue luci ed ombre, una nonna che sempre più lentamente scrive, risponde, raccoglie ricette,racconti, immagini...fino a quando si potrà.
Commenti
smiles, bee
ooxoxoxoxoxoxo
color varieties of tulips are so beautiful and amazing, the wild garden of my friend Lena is a miracle!
Have a great Friday!!!
Hugs!
xoxoxoxoxo
Grazie...ma come vedi, non sono foto naturalistiche, ma naturali...col mio occhio stupito e anche appannato...ma mi emoziona tanto...nel giardino bizzarro di Lena scattavo a raglio, per afferrare tutta questa commista varietà di colori.......
Lieta di rileggerti!
xo
io adoro i fiori e mi incanto a vederne per i prati e nei terrazzi. Cerco sempre di tenere il mio terrazzo con fiori di stagione e li curo molto..Sai consigliarmi che piantine colorate mettere in questo periodo?da tenere fuori..
le foto sono per lo più fatte passeggiando e curiosando nei giardini degli altri!
Non ho il pollice verde...per questo ammiro tanto i vicini che hanno tanti fiori...
Io mi limito a calanchoe, petunie, surfinie, la perenne calendula che spunta da ogni parte, le violette selvatiche, pure loro selvatiche e ricompaiono dove meno te l'aspetti...
Adesso vado a inserire qui l'aiuola fiorita di Daniela, qui proprio attaccata alla mia villetta
Grazie, cara della fiducia...ma io sono negata coi fiori!!!
A presto!!!
tante belle persone che ti seguono,
non ti lascio dei commenti perchè
questo è un pò un periodo no per me
ma ci tenevo a dirti che comunque
appena posso sei la prima persona
che vado a visitare nel suo blog.
Belle le foto, belli i fiori tutti
comunque , bella la natura che ci regala tutto questo ed altro ancora,daltronde dalle tue parti la
primavera è la stagione più bella
con tutta quella vegetazione.
Dalla mia finestra ammiro il mare
che finalmente dopo un inverno piuttosto rigido guardo finalmente di azzurro con le navi da crociera
che cominciano ad andare avanti e indietro.Ti saluto affettuosamente
e buona giornata.
Grazie......ma che belle parole, troppo buona!!!
Scrivi molto bene!!!
Vorrei vedere anch'io il mare, è come lavare l'anima, dimenticare!!!
Mi fa molto piacere rlleggerti e mi fa felice se il mio modo di essere dà un po' di gioia!!!
Grazie di nuovo e un grande abbraccio!!!
A presto...e stammi bene, mi raccomando...sii serena!
Paul
Thanks for sharing all those beautiful flowers. I wish they were all in MY yard!!!
Big hugs...
Glad you feel so good this morning!
Have a great Driday...I was in my kitchen again, bread and vegetables...i feel so good by cooking!!!
See you!!!
The tulips are so colorful!!!
I took the photos at a friend's of mine!!!
Have a great Friday!!!
Hugs!!!
xoxoxoxo
Un abbraccio. Vanna
Vanna questo è il bizzarro giardino di Lena, e di sua madre Gloria, nel cortile di fianco alla facciata sud dell'Ospedale!!!
A proposito...vai mercoledì a sentire la Storia dell'Ospedale Barberini? Ho già ricevuto l'invito!
A presto!!!
anch'io ho ricevuto l'invito ma di solito partecipo a queste iniziative con mio marito e quindi per ogni spostamento devo sempre avere la disponibilità di mia figlia Lucia che deve essere a casa per tenere il fratello.
Chissà, se potrò andare verrò senz'altro a salutarti.
A presto. Vanna
A presto!!!!