Passa ai contenuti principali

CARPI, la SAGRA o PIEVE di SANTA MARIA












Nel pomeriggio gradevole, sereno e mite alcuni gruppi di turisti stanno già all'interno della Sagra; l'ambiente non è ampio, praticamente una campata sola, quella anteriore, dell'abside e presbiterio, quindi ha come la semplicità di un oratorio.
Sulla destra , in posizione elevata, alla parete è l'ambone tipo pulpito, sorretto da mensole, in marmo bianco, ben decorato a bassorilievo, con figure simboliche degli Evangelisti, nella parte frontale, L'Aquila al centro che rappresenta Giovanni, il toro o bue, sulla destra per Luca, e sulla sinistra il leone, per Marco. Nella lastra di destra una figura forse di un profeta, col capo reclinato, come dormiente; sulla lastra di sinistra l'Angelo che regge un libro, simbolo di Matteo. Questa è un opera costruita nel 1140, della scuola di Wiligelmo.
Pure in marmo troviamo il monumento funebre di Manfredo Pio, la cui effigie giace in mortale rigidità, custodita da due Angeli tedofori, ai lati, mentre le facce del sarcofago descrivono i momenti della vita e della consegna alla Morte.
Ho fotografato pure una bella composizione in terracotta, del Quattrocento, che mostra lAssunzione di Maria.
Le Cappelle mostrano testimonianze di affreschi che coprono un periodo di circa duecento anni, dal 13° al 15° secolo, di scuole emiliane.
La bibliografia è elementare: basta inviare un e-mail al Comune di Carpi e si riceve in brevissimo tempo un pacchetto di depliants e quadernetti, ben curati e affidabili!

Foto private

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.

Commenti

Anonimo ha detto…
Molto bello il pulpito, che fa conoscere meglio la scuola di Wiligelmo. e pure pulito,che i miei primi ricordi di questo tipo di scultura, penso al Duomo di Modena, era di edifici nerastri un po' repellenti.
Per manfredo Pio, proprio ieri sera in una storia d'Italia scoprivo questa famiglia dei Pio che per un periodo ebbe una piccola signoria, ma è la prima volta che ne sento parlare.
gli affreschi fanno parte dei tanti affreschi più o meno giotteschi ( o influenzati da Giotto) che si trovano in giro per l'Italia, anche a Padova se ne vedono. e sono poco reclamizzati, eppure fanno al differenze fra le nostre chiese affrescate e quelle nordiche invece decorate piuttosto con vetrate.
Anonimo ha detto…
il signore con l'aria triste ( noi diremmo col mal di denti) sarà forse il profeta Geremia?
LUNAROSSA ha detto…
Grazie mille per aver visto il mio blog, puoi continuare a leggermi in tutta tranquillità se ti fa piacere e non vuoi l'impiccio di doverti iscrivere.

Quando ho tempo e sono ispirata mi piace mettere nero su bianco i miei pensieri, mi è sempre piaciuto.

Purtroppo a volte mi faccio un po' trasportare dai sentimenti e dalle emozioni, il mio cielo talvolta limpido, si oscura per un nonnulla oppure, in un cielo in tempesta compare l’arcobaleno dopo una chiacchierata con un’amica.

Dovrei imparare a gestire meglio le mie emozioni, essere più razionale e meno impulsiva ma sono fatta così!

Ho imparato ad osservare le piccole cose, perché dalle piccole cose nascono grandi soddisfazioni.

Una volta tenevo tutto dentro perché temevo che le emozioni mi facessero sembrare ancora più vulnerabile, adesso invece sono come l’autunno, un’esplosione di colore.

Io continuero’ a seguirti qui come un’affezionatissima amica.

Un bacio


stefy
ivana ha detto…
Cara Biblio,
come vedi riesco a rubare qualche ora e immergermi nelle testimonianze architettoniche o figurative del periodo (non poi oscuro!) di parte dell'alto Medioevo.
Praticamente avrei il desiderio di fare questo piccolo exscursus del periodo matildico nelle mie terre, o vicine, di quel periodo "europeo", di fiorente impulso costruttivo, vedi i numerosissimi castelli matildei , le abbazie, le grandi comunità monastiche,(Cluny, Nonantola) vedi appunto i Benedettini che hanno tolto dalla selvatichezza e dissodato questa regione aspra, paludosa in gran parte.
Per il Duomo di Modena, con l'apoteosi dell'arte forte di Wiligelmo, penso di attivarmi prossimamente, sperando nel bel tempo meteorologico e "psichico"!!!
Il nero imperante cui ti riferisci tu, che ha sempre confuso le mie idee sull'arte medievale, quando osservavo questi monumenti, si sta dissolvendo, tutto viene ripulito, scartato dalla patina di trascuratezza che ha colpito per secoli queste opere.
Forse un fervore nuovo, quale quello di fine Ottocento che aveva stimolato i restauri di opere gotiche, o dando veste neogotica a edifici neoconsacrati.
Va be'...devo stirare e riparare qualcosa...mi illudo di riuscire a fare qualcosa di decente, toccando argomenti di arte, poi la vita quotidiana mi serra come zavorra (no, non rinnego la nonna ivana..!)
Il Palazzo dei Pio lo sto approntando!
Come ho consigliato prima, si fa richiesta al carpidiem.net, nella sezione turismo e ricevi a stretto giro di posta un pacchettino di chiare indicazioni, non banali, della Carpi da vedere!!! Poi uno, a seconda di tempo e desiderio può approfondire, sia visitando di persona sia consultando le opere bibliografiche disponibili!
(Biblio...segui anche Archivio Abbazia Nonantola!)
Ciao cara, a dopo!
Grazie...buona giornata!
ivana ha detto…
Cara Stefy,
non preoccuparti, le emozioni sono sempre gran parte di noi stessi, arginarle va bene, ma non contrastarle troppo con la razionalità!
Poi, ogni età ha emozioni con coloritura e spessore diversi, bello riconoscerne questa particolarità...si distinguono così le varie epoche del nostro evolverci!
Ciao!!!
(mi emoziona pure il tuo cucciolo!)
ivana ha detto…
Cara Biblio,
sai che il mio è sempre un "volo d'uccello" su argomenti importanti, o meglio una curiosa passeggiata da casalinga...poi non so più andare avanti...altri argomenti della mia quotidianità mi prendono anima e corpo!
Per il Profeta Geremia, non ti so dire...sto solo rispolverando adesso dalla memoria, con l'aiuto di Wikipedia, per fortuna, e di libri che stavano in letargo nei miei scaffali (ma che fatica consultarli, anche perché il PC ormai è uno strumento insuoperabile e velocissimo!) la simbologia sacra nell'arte...
Lo stimolo lo vorrei dare anche ad altre nonne, che curiosando intorno possono acquisire nuova coscienza di se stessi e di ciò che ci circonda..per noi stessi e per i nipotini, quando ci sono!!!
I Pio di Savoia hanno governato Carpi pe due secoli, apportando tanti ingrandimenti.
Poi esiste sempre nei casati, il mecenate che spicca e che arricchisce maggiormente l'impronta che lascia alla città che governa (Vedi Este a Ferrara!...o i Medici ecc..)
Anonimo ha detto…
Ciao cara, una ricompensa per te sul mio blog, buon mercoledi, bacino.
ivana ha detto…
Cara Trisha,
ma che carina!!!
Grazie...bacione a te...siamo proprio telegrafiche!!!!
ivana
GiorgiaM ha detto…
Quanto tempo che non entro nella sagra !! saranno vent'anni.
Lo sai vero che sono carpigiana :-)

Quando visiterai il castello ricodati che c'è anche il fantasma :-) la dama bianca.

Fino a un paio di anni fa la biblioteca era all'interno del castello e mi piaceva guardare la piazza dalle sue finestre come facevano i Pio.

Ti consiglio la pasticceria S.Francesco sotto al portico in corso M.Fanti
(per intenderci è la strada che passa davanti al Duomo)
Ottime paste come una volta, non mignon.
ivana ha detto…
Cara Giorgio!!!
Come ti permetti di citare le paste come una volta!!! Tentatrice!
Sì, conosco Carpi, ma degli anni Settanta, quando andavo come interprete con i fabbricanti magliai!!!
Sto preparando cortile e esterno del Castello dei Pio, e la Basilica anche esterna, perché c'era una funzione in corso all'interno.
Poi gli scorci del Corso.
Ma era tutta una folla per la "Festa del Racconto"!!!
Ciao carissima...perché non ci torniamo...in Corso Fanti??????????

Un abbraccio!
ivana ha detto…
Anonimo ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Aurora":

cara nonna ivana mi sono emozionata vedendo carpi non so se conosci mamma nina io all,eta` di due anni fino ai sedici sono stata in quella casa ora abito in lussemburgo e rivedere quei posti a me tanto cari mi ha riportato alla mia infanzia un po ti invidio ke puoi vedere quei posti.qui e tutto piatto e umido

Ciao anonima!
ti metto qui,
di Carpi ho ancora molte cose!
Grazie, mi fa piacere di averti dato l'emozione della nostalgia!!!

Ciao!!!!
Anonimo ha detto…
scusa nonna ivana se non mi sono firmata ma pensavo che il mio nome uscisse automaticamente come avrai capito sono nuova nel blog.purtroppo mi sono rotta un piede e allora non potendo muovermi devo cercare un modo per evadere. ti ringrazio per la rispostaeti saluto.luciana dal lussemburgo
ivana ha detto…
Ciao Luciana,
ma ancora non è automatico vedere il tuo blog!
Bene, sto proprio mettendo a punto il post sul Castello, ho fato una settantina di foto e devo scegliere.
Ma tu dove abitavi, nel Piazzale Re Astolfo?
Va be' grazie della visita!
Auguri per l'infortunio al piede!!
Ciaooo!!!!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.