Passa ai contenuti principali

CARPI, Palazzo dei PIO

CARPI, Castello o Palazzo dei Pio di Savoia

Dal Piazzale di Re Astolfo siamo entrati dalla facciata orientale del Palazzo nell’ampio Cortile d’Onore, di stile Rinascimentale (1504-1511), costituito da un portico elegante con colonne in marmo a formare arcate a tutto sesto, sul quale poggiano due sopralogge chiuse. Di buon gusto sono le decorazioni, distribuite negli spazi fra le arcate o nelle fasce fra i due piani sopraelevati


Dai diversi portali sotto il portico si arriva all’appartamento dei Pio, visitabile o ad aree dedicate a museo, collezioni ecc…


Da un portale della parete nord si giunge a un cortile disadorno, che collega il Cortile d’Onore alla parte più antica del Castello, la torre Bonaccolsi, primi signori di Carpi, che nel 1320 fecero costruire la Torre detta del Passerino, ben conservata. Addossate al muro del cortile interno troviamo due lesene,



Di cui leggiamo questo:


Non abbiamo il tempo di visitare le mostre e il museo, che affronteremo in una prossima gita a Carpi.
Ci inoltriamo quindi nel vasto atrio della Torre dell’Orologio per uscire sulla Piazza dei Martiri.
L’ora pomeridiana così luminosa mi impedisce, a me digiuna di tecnica fotografica, di fissare tutta la bella linea medievale dell’antica Piazza Belgioioso, rappresentata dal Portico Lungo, che fronteggia il Castello, ma mostro solo questo brano delle arcate centrali, proprio di fronte alla torre dell’Orologio, da dove sto riprendendo nella penombra.


Una vista che sorprende, un immenso salotto rettangolare, in grandezza la terza piazza d’Italia, 276 x 60 m, un centro monumentale interessante, alla nostra destra, nel lato nord la ricca facciata della Basilica Cattedrale dell’Assunta, nella quale non posso fotografare, essendoci una funzione religiosa in corso.
Fu iniziata nel 1515, sempre per promozione di Alberto III Pio, il quale ha dato impulso al rinnovamento di Carpi, nell’arte e nella cultura. La Basilica ebbe un lungo travaglio, e solo in quasi due secoli fu compiuta.


Il complesso più imponente risulta il Castello, o meglio il Palazzo dei Pio, con la sua facciata rinascimentale, che uniforma le varie parti di questa struttura di circa undici secoli, che ha avuto delle trasformazioni, dalla medievale cittadella fortificata , a palazzo residenziale, a partire dal quattordicesimo secolo, fino al sedicesimo secolo, sotto il dominio per la maggior parte del tempo dei Pio.

La parte nord ovest è caratterizzata dalla Torre del Passerino, ben visibile dall’interno del cortile adiacente il Cortile d’Onore, dall’esterno la si vede incastonata fra il palazzo anteriore e la Uccelliera, del 1480, che da torretta strategica, era stata trasformata da Alberto III in ninfeo con giardino segreto per la sua passione di possedere uccelli rari. Ora è nascosta per i lavori di restauro.
La Torre del Passerino è la parte più antica del complesso, fatta costruire da Rinaldo Buonaccolsi, dei signori che precedettero i PIO, nel 1320. E’ alta sui trenta metri e ornata da merlatura ghibellina. Aveva funzioni di avvistamento e di difesa, è suddivisa in cinque piani e un piano fu collegato all’appartamento nobile, fu decorato e fu chiamato Sala della Dama. Molti restauri sono avvenuti ultimamente, per un uso culturale
Vediamo al centro della facciata la mole seicentesca della Torre dell’Orologio: l’orologio era sulla Torre Campanaria del Piazzale Re Astolfo




Nella parte sud ovest troviamo sempre la sobria facciata del Palazzo, alla sinistra della Torre dell’Orologio, o ingresso principale, mentre in fondo abbiamo il bel Torrione di Galasso o degli Spagnoli, costruito fra il 1440 e il 1450, è di proprietà dello stato, mentre il resto del Palazzo appartiene al comune di Carpi.



Torrione di Calasso o degli Spagnoli, il teatro neoclassico del 1861, e il Municipio sul fondo.

Commenti

Luca and Sabrina ha detto…
A Carpi ci andrò 20 o 30 volte l'anno per lavoro ma non ho mai avuto il tempo per visitarla. Con questo tuo post mi sono fatto un bellissimo tour.
Grazie Ivana Luca
Un Bacione anche da Sabrina
Kisses by Sabrina&Luca
ivana ha detto…
Ciao Luca!
Conoscevo Carpi anch'io per lavoro, ma una passeggiata tranquilla me la posso permettere solo adesso!
Ho parecchie foto, altre sono già nel post della Sagra, o Pieve di Santa Maria in Castello!
Ciao ragazzi, un abbraccio!
nonna ivana
my dear ivana! i have never heard of carpi so i went and looked and it is as you show, a lovely town!! i have missed so many things in my brief trips to italy! and i doubt i shall get to return, we do not like to fly any more...

thanks for showing me all this!

smiles, bee
xoxoxoxoxoxoxoox
ivana ha detto…
My dear Bee,
thanks you!
We have so many artistic things to show, that's impossible for a tourist to see all.
What i tell here about,is a little part of my nearest little towns.
I wait for your next travel to Italy!!!!


do you feel better?
Un abbraccio...

t
Anonimo ha detto…
in Italia, basta grattare un po' e si trova la Storia!! questo è il bello. ( succede anche un po' così in Asia)
ivana ha detto…
Hai ragione, Biblio!!!
A proposito del riscoprire le cose pregevoli del passato penso siano
cosa meritevole i cartigli, di cui l'Emilia-Romagna credo sia una grande promotrice.
Anche nella mia cittadina ce ne sono a do ogni pie' sospinto, molto accurati come informazione artistica e storica!
In certi posti, come ad esempio a Bari, sono rimasta, in questo, un po' delusa!!!!

Grazie..
ciao
luciana ha detto…
cara nonna ivana grazie di cuore x le belle immagini di carpi che mi anno fatto veramente emozionare.ci manco da tanto tempo che non me li ricordavo piu ma rivederle mi a riportato tutto alla mente e mi e venuta tanta voglia di ritornarci almeno una volta appena posso.grazie ciao
ivana ha detto…
Cara Luciana,
grazie!!!
Sono entrata nel tuo blog...ma manca ancora qualcosa, e non riesco a mettere il commento..
Ripassa le impostazioni e metti "chiunque", , almeno credo, !!!
Mi sai poi dire!!!!
Grazie, ciao e in bocca al lupo!
Benvenuta nel Blog!
ivana
Anonimo ha detto…
ciao ivana ormai sei una di famiglia mi vuoi adottare virtualmente?con la mia numerosa famiglia?ho 5 figli un marito per ora uno solo e ci sono io lo so siamo tanti ma siamo veramente simpatici che ne dici?ho messo tutta la famiglia sul blog ma tu mi dici che non mi vediil mio blog e`54ennesprint.blogspot.com fammi sapere ok? ciao................luciana
ivana ha detto…
Cara Luciana,
e come!!! Ti adotto sedutastante!!!!
E poi mi piacciono le famiglie numerose e simpatiche!
Allora...come vedi, non è sensibile il tuo "anonimo" nel commento che mi hai inviato...quindi devi sistemare qualcosa, di modo che sia semplicemnete cliccando sul tuo nome, che riesco ad entrare!!!!
Faccio di nuovo la prova!

A dopo!!!

Un abbraccio a tutti!!!!!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.