Passa ai contenuti principali

SUGHI di Anna

Nella vecchia fattoria...i sughi

Ho già parlato della azienda agricola di mia sorella Anna: campi di soia, di mais, grano, erba medica, filari di vigna e un angolo orto rubato ai campi; animali da stalla, un tempo c'erano anche ovini, pavoni; polli di varie razze e tanti mici, due cani da caccia e Briciola, una cagnetta tutto pepe, compagna di giochi dei micetti.

Naturalmente anche il cibo ha la sua importanza, quella cucinona è proprio un'oasi di tradizione.
In settembre si avvicendano le varie attività: la conserva di pomodoro, le salse di verdure, e, collegata alla vendemmia, la preparazione dei sughi, della saba e del savòr
I sughi sono una crema a base di mosto d’uva, farina e pochissimo zucchero.
Anna è una specialista, ne prepara per mezzo paese, è magari sola lei che li fa!!!
Tutti ne assaggiano, dal dottore alle amiche, le suore della scuola materna, amici di famiglia, parenti.
Anche alla gita a Torino, fatta per tre giorni, ha fatto i bicchieri di crema per tutto il pulmann
La settimana scorsa feci una breve visita per fotografare varie cose e Anna stava consegnando, sempre come omaggio, piatti di sughi a un tale, che veniva da una città vicina.
Naturale che qualche confezione l’ho ricevuta anch’io, due bei bicchierotti di carta! Lei racimola tutti i contenitori più svariati per poi distribuirli a destra e a manca; al mercato acquista bicchieri, coppette di carta-plastica di varie misure, per i vari destinatari!!!!
Ho fotografato solo questi tre “modelli”.

Non ho assistito alla procedura, abbastanza lunga, fatta in modo “industriale”, ma ho il piatto finito!
Garantisco della bontà e genuinità.
Per filo e per segno mi sono fatta spiegare il procedimento, estraendo le parole di bocca a mia sorella, perché per lei è la cosa più naturale del mondo, e non “vuol capire” la mia ignoranza sull’argomento, visto che da quasi mezzo secolo non vivo più in campagna.
Anna va direttamente alla vigna e si prende i suoi cesti di grappoli d’uva nera, e parte con la grande operazione!!!

Abbiamo ricavato la ricetta a proporzione normale, o quasi!














Schiacciare a mano l’uva, lasciando tutto nel contenitore, lasciare riposare 24 ore, per una breve fermentazione.
Poi si estrae, usando un tubino, il succo che sta al di sotto delle bucce, che sono a galla, come un coperchio!
Si misura il quantitativo che si vuole, si passa se non si ha il tubino, dal colino.
Si fa bollire questo succo per una ventina di minuti, si schiuma spesso, si spegne quando il liquido è bello limpido

Si toglie un paio di mestoli del mosto, e si fanno raffreddare e a freddo si stempera la farina occorrente, in questa proporzione:

1 litro di mosto
100 g di farina (meglio scarsi)
un cucchiaio di zucchero

Si stempera bene la farina con il mosto freddo, e lo si versa nell’altro ancora caldo, facendolo passare da un colino, per evitare grumi.
Si fa bollire pochi minuti, mescolando come per una crema.
Si versa caldo nelle ciotoline da dessert, anche in terrinette o fondine!

Commenti

unika ha detto…
quante belle e nuove ricette si trovano sul tuo blog...un bacione
Annamaria
ivana ha detto…
Ma daiiiiiii!!!
Sono vecchissime!!!!
Un abbraccio
Anonimo ha detto…
Che ricordi cara Ivana! Mia suocera faceva i sughi e anche lei li metteva nei piattini o nelle coppette! Mio marito li adora ma trovare da noi l'uva da vino è un sogno.
Dida
good day my friend ivana! i think this looks a little like jello, only much better, much much better. your foods are so different from our southern foods. both are wonderful, just so different! viva la difference!

have a wonderful day ivana!

smiles, bee
xoxoxoxoxoxoxoxo
ivana ha detto…
Ciao Carissima!
I tuoi commenti mi fanno sempre piacere, come fa piacere a me se i miei post suscitano delle piacevoli memorie"
Un abbraccio!!!!
ivana ha detto…
My dear Bee,
you see, all my recipes belong to myrural tradition, poor ingredients, but much work with love and dedication (absorption, devotedness...????).
Thanks, you are very kind.
Viva la differenza!
Ciaoo!!!

xoxoxoxoxo
Laura ha detto…
Sei davvero un vulcano di idee e storie sempre affascinanti.
Buona serata,
Laura
ivana ha detto…
Ciao Laura,

l'idea è praticamente solo quella di osservare, riportare, tutto qui!
Guardo sempre cose, persone, avvenimenti, con una certa fresca curiosità, e tutto viene da sé.

Grazie, ciao!!!!
fiorella ha detto…
ecco quello che cercavo!
grazie infiniti ivana e saluti a tua
sorella anna
ivana ha detto…
Ciao Fiorella,

mi fa piacere!
Ti saluto Anna!!!

Un abbraccio!!!
MANUELA ha detto…
Ciao nonna Ivana,un amico mi ha regalato del mosto e ora sto facendo i sughi! una volta li faceva la nonna ora che ho imparato mi diverto io,a me piacciono più sodi cosi metto un pò più farina.Che bello ritrovare tutte queste cose che faceva la mia nonna!
Un saluto anche ad Anna A presto Manuela S.G.P
ivana ha detto…
Ciao Manuela!!!

Grazie...mia sorella li sta facendo in questi giorni...per tutto il paese o quasi!!!
Mia sorella invece sta più scarsa nella farina, e io li preferisco, perchè impomano meno, sono più delicati, basta lavorare bene!!!
Grazie, cara!

A presto!!!
Anonimo ha detto…
Buon pomeriggio a tutti!Colgo l'occasione per ringraziare Ivana per la ricetta:abbiamo vendemmiato la nostra piccola uvetta per la prima volta,ma non sapevo come impiegarla ^_^ .Ora l'ho già "pestata",passata al setaccio,misurata e posta sul fuoo per poi schiumarla(non vedo l'ora di ammirare il frutto del mio impegno è_é !!).Mi sorge una domanda:se come stampini uso i bicchierini di plastica?Faccio un macello?Ciao e grazie ancora ^-^ .
ivana ha detto…
Chi scrive??

In genere i commenti anonimi vengono cestinati!
Ho appena finiti i bicchieri che mi ha regalato mia sorella...quest'anno erano di un bel rosato, e molto buoni!
I bicchieri di carta vanno benissimo!!!
Mi sai dire allora come to sono riusciti!!!
E da dove scrivi!!!

Ciao!!!
Giusy76 ha detto…
Ciao Ivana ho appena finito di fare con mio marito, i sughetti con il mostro della nostra vigna....é stato come fare un tuffo nel passato....mio nonno li preparava sempre per tutta la famiglia dopo la vendemmia e visto che é scomparso da pochi mesi avevo voglia di ricordarlo con questo piatto cosí buono, ora si sta' freddando...noi nelle marche ci mettiamo anche le noci e ti assicuro che ci stanno benissimo!!un grazie di cuore da parte mia e di mio marito!!
ivana ha detto…
Grazie Giusi,
che belle parole e che bel ricordo di tuo nonno!
Stasera c'era pure mia sorella a cena, e leggevamo il tuo e i commenti precedenti, e si è commossa!!!
Hai ragione spesso il cibo è il legame più diretto con le persone, perché richiama i gesti sapienti dei nostri cari!!!

Un abbraccio!!!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.