Passa ai contenuti principali

Veronica chamaedrys



Non potevo lasciare negletta la pianticella che ingentilisce il praticello davanti casa: con l'aiuto di Biblio che me ne ha suggerito il nome "Veronica", e scartabellando le pagine di Google ho trovato una simpatica scheda di una scuola media di Sassuolo

http://www.scuole.sassuolo.mo.it/mediecavedoni/parco/fiori.htm#occhi

Occhi di Madonna o Veronica comune, questa la denominazione.

FUSTO: fusto con 2 linee di peli e un ciuffo di foglie in alto.

FOGLIA: foglie ovate, grossolanamente dentate e pelose.

FIORE: fiori riuniti in grappoli di solito 2, un fiore è formato da 4 petali con venature più scure, 2 stami e un calice tetrametro.

E’una pianta che raggiunge i 30 cm di altezza; la fioritura avviene tra aprile e luglio; vivono soprattutto nei prati, ai margini dei boschi e in zone molto azotate; caratteristica molto importante sono i peli su 2 foglie che le proteggono dai raggi del sole e dal freddo.

Così mi sento più amica delle piccole creature che vivono a me vicine!

Commenti

Anonimo ha detto…
in estate, con i tanti fiori, non ci si bada, ma in questa stagione ogni minimo fiorellino merita attenzione
ivana ha detto…
Ciao Biblio!
Proprio così!
Anche perché si ha bisogno di questa "conferma", che la natura sta risvegliandosi...e noi ne riceviamo una spinta in più!!!!
Grazie!
Betty ha detto…
oh ma questa piaticella l'ho vista tantissime volte anche nel mio giardino, ma non mi son mai soffermata sul suo nome!
Grazie!
ivana ha detto…
Grazie Betty,
molto gentile!
Sì, mai ci avevo proprio fatto attenzione...ma sono contenta ra di conoscerla meglio...scientificamente!!!!
Ciao
Anonimo ha detto…
Hello. And Bye.
ivana ha detto…
Ciao, Anonimo!

Gli anonimi vengono eliminati da Blogger, ma io ti ho ripescato, sperando che sia un saluto di amicizia e rispetto!
Il fiore semplice di Veronica è un pensiero gentile!

Bye!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.