Passa ai contenuti principali

FRIGGIONE FANTASIA......SVUOTAFRIGO del LUNEDI'

Spero che zia (meglio prozia!) Ernesta, classe 1875, non si rivolti nella tomba...
metodo, tempi, ingredienti, parecchio stona in questo friggione, sarebbe il suo parere...non può capire che in questi quarantacinque anni che lei non vive più, io, e tutto il resto del mondo, siamo andati avanti....



lei lo vorrebbe vedere fatto in questo modo, cotto in abbondante strutto od olio a lungo, fino allo sfinimento delle fibre della cipolla e del pomodoro, e mio...proprio come si riscontra in questo padellone, il friggione classico delle nostre campagne...ma lo si trova solo alla Sagra dei Sapori, nelle piazze, riportato in auge da casalinghe volontarie!




Lunedì: mi trovo questi ingredienti rimasti dal fine settimana: poche verdure allo stremo, pomodori dell'orto raccolti un paio di settimane fa, nell'ultimo sprazzo d'estate, timo e basilico (un'eresia, direbbe zia Ernesta!)



procedo così: cipolla ad anelli fini, un cucchiaio d'olio primo strato!



Poi metto il secondo strato di peperoni tricolore,



terzo strato di pomodori, le erbe e uno spicchio d'aglio vestito



e qui zia Ernesta s'agita davvero: copro il tutto e proprio a pelo delle verdure, con coperchio sigillante, quasi.....salerò in ultimo



Inizia la cottura a fiamma bassissima, con pure piastra di ghisa interposta fra fiamma e padella; solo dopo un'ora scopro e mescolo le verdure, che sono umide e morbide ancora, ma non unte. Metto il sale marino grosso q.b.



ricopro e proseguo ancora per un trenta minuti.



E' ora di pranzo e solo per me, per improvvisa ispirazione, condisco un piatto di tagliatelle all'uovo con il friggione e abbondante scaglie di provolone pugliese piccante!!!! (Il G. condisce con il ragù alla bolognese solito!)



Fine della storia!!!!

Commenti

i am laughing at g eating his with bolognese sauce! i would like both!

today was good, dentist and rest and some light cooking. sarge is a bit better.

tomorrow canasta!

smiles, bee
xxoxoxoxoxoxoxoxo
ivana ha detto…
Ciao cara Bee!

Thanks!
I wish you both a serene night!
A domani!

Un abbraccio!
Bibliotopa ha detto…
perchè sale marino proprio grosso ?
e comincio ad appassionarmi
anch'io, auguri alla salute di Sarge di Bee
ivana ha detto…
Ciao di nuovo, cara Biblio!!!
Sale marino, perché fa parte del nostro concetto di sale puro, non addizionato con elementi chimici inerti o no, che lo rendono meno efficace!
Nelle preparazioni a cottura uso sempre sale grosso.
(N.B. l'aiòn che si faceva in casa era sempre sale di Cervia grosso, che si pesta con rosmarino e pepe e aglio!!!)
Bibliotopa ha detto…
Dalle nostre parti, appena passato il confine, è molto pubblicizzato il sale di Pirano, delle saline, immagino
ivana ha detto…
Senz'altro!!!

Il sito delle saline di Cervia è molto interessante...come belle quelle vicino a Trapani!!!
Io vivevo nel Baselland accanto alle saline di Salgemma...anche quel sito è ottimo!!!!

ciao!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.