Passa ai contenuti principali

BOMPORTO / MO... RIVIERA del PANARO vagando e divagando 2. Parte

RIVIERA del PANARO,  SOLARA-BOMPORTO-SOLARA  seconda parte,  vedi la prima parte  qui

Concludiamo il percorso della "Riviera del Panaro" il giorno di Pasqua, la prima parte di quattro km è stata fatta la Domenica delle Palme, partendo da Bomporto verso Solara, che è una frazione di Bomporto-
Avevamo varcato il ponte del Naviglio, con le Porte Vinciane che completano la Conca del Canale, Darsena, costruita nel Settecento.


Oggi invece abbiamo raggiunto Stuffione di Ravarino (vedi Santuario),  e attraversato la campagna fino a Solara, che si trova di là del Panaro, sulla riva sinistra del fiume. Qui si deve attraversare un ponte Bailey, che sostituisce un antico ponte di barche, che univa le due sponde...io ricordo di averlo attraversato da bambina, nel dopoguerra, quando c'era carenza di generi alimentari e bisognava arrangiarsi e percorrere chilometri e chilometri in bicicleta per raggiungere pastifici o magazzini di distribuzione di pasta, olio ecc.


Incontriamo Villa Maria



Colori smorzati dal tempo, aspetto rattristato dalle strutture di servizio che fanno ala nel vasto cortile alla destra della villa. Siamo nella stagione che permette di vedere le ville quasi nella loro interezza, la vegetazione, e soprattutto le pianti secolari sono ancora spoglie....fra pochi giorni tutto sarà verde e nel pieno turgore della primavera.


Incontriamo subito edifici moderni, ben curati, di uno sgargiante colore giallo, che rompe la monotonia, e subito accanto si erge una bellissima struttura semplice, forse la più antica della zona, la villa-torre Cavicchioli



 Quindi si estende la campagna ordinata di vigneto Lambrusco, e in lontananza scorgiamo le moderne Ville Padronali, o meglio le Aziende Agricole di concezione moderna, pure eleganti, che suggeriscono una intensa attività nelle colture vinicole e ortofrutticole, che la fertilità di queste terre permette.
   






 Villa Carandina, secolo XVIII, non è ben visibile al di là della ingarbugliata vegetazione che ne nasconde la facciata posteriore,  quella che noi possiamo vedere dall'alto dell'argine sul percorso lungo il fiume, mentre le facciate nobili con gli scaloni d'ingresso guardano verso lunghi viali di accesso dalle strade comunali.



Dall'alto vedo pure l' Osteria  "La Lanterna di Diogene", dove andiamo qualche volta, una trattoria particolare! Un casale rustico, dove la sala da pranzo è ricavata da quella che era la stalla.




In mezzo ai campi arati e già appianati con l'erpice vediamo di nuuovo una casa abbandonata, in parte il tetto è sfondato e la chioma di una pianta rende come vivo un corpo distrutto!




Villa Scrivani Rossi è un complesso di strutture diverso dalle precedenti ville, molto articolato. E' abbastanza visibile nelle sue parti. 


Non conosco la situazione attuale di queste ville, alcune sono abitate, curate,  o ristrutturate per scopi culturali, commerciali o di rappresentanza...noi vediamo solo la parte prospicente l'argine sinistro del Panaro...

Siamo arrivati al punto dove eravamo giunti la domenica precedente, partendo dalla parte opposta...
una camminata tranquilla, piacevole, suggestiva...  curiosità del nostro territorio che vanno a comporre il mio piccolo "archivio turistico"

Commenti

very interesting!!!

chuck did not come home today, maybe tomorrow. they said his white blood count was still too high. he has a walker now and has physical therapy to do. they will come to the house when he gets home. but he is SO much better!

smiles, bee
oxoxoxoxoxoxo
ivana ha detto…
Ciao Bee!

Thanks!
Chuck has had a heavy problem, then you must be patient and wait until he's improved enough!
In the hospital he can be observed better than at home!!!

I wis you a good Friday!!!!
hugs for you all!

xoxoxoxoxo

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di olio e.v. 2       cucchiai di