Passa ai contenuti principali

Crostata di mele liquorosa (Apfelwähe)

Crostata con mele liquorosa
Proprio non so come intitolarla...fa parte della famiglia delle Wähen, che faccio spesso in autunno, variando sempre, assecondando i ghiribizzi che mi assalgono!




Stavolta avevo la "rimanenza" del vaso di uvetta sotto spirito di moscato, mica posso gettarlo nel lavello, né bermelo io! Una grappa che, contenendo per tanto tempo l'uvetta (che ho usato parecchie volte in ciambelle varie), ha acquisito un sapore dolce e liquoroso.




200 g farina 00
80 g burro freddo
30 g zucchero semolato
un pizzichino di bicarbonato,
alcune gocce di succo limone
un pizzico di sale

80 ml latte freddo,
30 g farina
30 g zucchero
1 uovo max
3 cucchiai di grappa moscato
un cucchiaino di misto spezie

2 mele grosse fuji,
succo di limone
3 frollini per la base di pasta

Preparare la brisée, a mano questa volta, essendo un piccolo quantitativo, sbriciolare il burro con la farina, sale e bicarbonato, aggiungere acqua gelida 2-3 cucchiai e le gocce di limone, fare un panetto e mettere al fresco.

Tagliare le mele a pezzetti e metterli in una ciotola con succo di limone, le spezie, un cucchiaio di zucchero-
Preparare la crema, sciogliere la farina col latte, aggiungere zucchero e l'uovo e mescolare, aggiungere il liquore e amalgamare bene.

Stendere la pasta in un disco, porlo su carta da forno nella teglia di 24-26 cm di diametro, cospargere con briciole di biscotto, versare le mele, poi la crema, se rimane della pasta fare una grata.
Cuocere a 175° ventilato per 35-40 minuti

Commenti

unika ha detto…
si..penso che il nome che hai dato a questa delizia sia perfetto:-)
Annamaria
Dida ha detto…
Ma che meraviglia di torta! Complimentissimi e un abbraccio.
ivana ha detto…
Grazie Annamaria!!!!
Un abbraccio!!!
ivana ha detto…
Grazie anche a te,
un abbraccio!
Anonimo ha detto…
bella e di certo buonissima.. la farò e ti dirò :-)
Un bacio!
ivana ha detto…
Grazie,
mi fa piacere...le mie non sono vere ricette, sono solo il mio mangiare normale!!!

Un abbraccio!
Michela cake designer ha detto…
Sempre mitica!
Deve essere di un buono!!
ivana ha detto…
Ragazze care,
cara Michela
non osannatemi!!!
Mi imbarazzate...sono cose antiche, fatte da me da più di quarantanni!!!!
Ciao,

un abbraccio a voi!!!!
Manuela e Silvia ha detto…
bell'idea utilizzare la grappa nella torta, e ci piacciono anche i biscotti sbriciolati prima delle mele!!
bacioni
ivana ha detto…
Ciao ragazze!!!
ho potuto definirla liquorosa..perché il tempo e l'uvetta l'hanno tramutata in liquore, dal profumo squisito!!!

Grazie!!!
Anonimo ha detto…
Buon pomeriggio Ivana. Your tart with liquor sure looks good. I not sure what " di mele " means. Scusa. Is the liquor really strong when you eat the tart? Ciao my friend. I hope all that the Italian I've put in is OK. If not I'm very sorry ( mi dispiace tanto )

Paul
ivana ha detto…
Ciao Paul,

di mele = with apples = a liquer-like appletarte , or tarte aux pommes avec liqueur
I think it may sound so!
Your Italian is OK, compliments!!!!!
This liqueur is not strong, the tarte is baked and alkohol is off.
My English...ohhhh!!!!
Thanks for visiting!!!
Saluti alla famiglia!!!!

ivana
Byte64 ha detto…
stupenda, da inserire prontamente nelle variazioni Tlazberg sulla torta di mele!

:-)
ivana ha detto…
Ciaoooo!!!
E dire che mi vergognavo a pubblicarla!!!
Ma questa fa parte del mio bagaglio miserino di cose semplici, dai sapori inconfondibili, legati a un periodo della mia vita!!!!
Grazie a te , Flavio...
come va?
A Nonantola non ci vai mai?
Ne parlo sempre...
Luca and Sabrina ha detto…
Ciao Ivana, nostra Nonna in rete.
Ma perchè avere remore a pubblicare una torta di mele? Sono la tradizione e se non ci fosse qualcuno che le porta avanti andrebbero perse.
Non conescevamo il metodo per realizzare la pasta brisé in casa, come vedi dovevi pubblicarla.
Luca
Bacione
Sabrina&Luca
ivana ha detto…
Carissimi Sabrina e Luca...

io conosco solo le paste basi che faccio in casa, non so neppure cosa è la pasta sfoglia (a parte quella all'uovo!!!)
La pasta brisée invece la faccio spesso e penso che ci sia quasi una cinquantina di crostate e pie qui nel blog dove la utilizzo! La faccio a mezzo kg di farina alla volta per settimana, come minimo per tre torte!
Sia dolci che salate...in genere uso la pasta brisée salata anche per le pies dolci!!!!
Grazie e un abbraccio!!!
Byte64 ha detto…
Ivana,
a Nonantola in effetti non vado spessissimo, e' un po' fuori dalle mie rotte abituali.

Una volta s'andava alla trattoria della Partecipanza a gozzovigliare tra amici o qualche volta a Redù, ma è già un po' di anni che non frequento più quelle contrade.

E tu?
ivana ha detto…
Bene,
noi andiamo spesso, siamo a 7-8 km credo, e per le feste e sagre ci si va volentieri, inoltre ci interessa dal punto di vista storico, architettonico!
Ho già mostrato foto e particolari della cittadina, della sua Abbazia ecc!!!
Non frequento ristoranti nella zona, ma trattorie lungo il Panaro!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.