Passa ai contenuti principali

La minestra dello straccetto



Da tempo mi frullava in testa questa idea, di realizzare la minestra antica delle famiglie bolognesi!
Non era un' abitudine delle nostre campagne fare questo tipo di minestra, da noi si facevano i passatelli o la zuppa imperiale, che già ho pubblicato.
Ma amici bolognesi mi hanno parlato di questa loro usanza particolare di chiudere l'impasto a fagotto e cuocerlo a lungo nel brodo. Io non ho seguito le due ricette, una di una famiglia nobiliare, che ha una tenuta confinante con il podere che era nostro, l'altra di una signora camiciaia, pure lei sempre degli inizi del secolo 20°.
Una ha i pesi espressi in once e libre, l'altro a cucchiai!
Io ho fatto questa, un tentativo, naturalmente, che poi è finito in tragicommedia, visto che il G. ha preso 'sto fagotto, l'ha tagliuzzato a raglio, e cotto nel brodo.
Va be' qui l'estetica va a farsi benedire...ma il sapore era buono!!!





2 uova
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di farina
noce moscata macinata ,
un pizzico di pepe
sale

Una ricetta riportava tre ore di bollitura nel brodo, l'altra cottura fino a che era duro l'impasto!

Ho sbattuto le uova in una ciotola e ho aggiunto tutto il resto, mescolando bene, ottenendo una crema non troppo densa.
Ho bagnato e strizzato il tovagliolo, e vi ho legato la crema.
Ho messo un po' di dado in una pentolotta piena d'acqua, a caldo vi ho inserito il fagotto, fissandolo ai manici!
Ho cotto per 40 minuti.
Va tagliato a fette poi a dadi, dovrebbe avere un aspetto più regolare del mio...la rifarò!

Commenti

Dida ha detto…
Ma che meraviglia di ricetta, te la copio subito e la farò non appena avrò del buon brodo di carne. Grazie cara.
Anonimo ha detto…
ci farò un pensiero, ma intanto mi hai dato un'idea per il pranzo di oggi, che sono sola a casa con un po' di bronchite: mi farò "pasta butada" che sarebbe poi la tua zuppa imperiale o no? più o meno quella che dici, ma gettando l'impasto a filo nel brodo. Ottimo per malati, leggero e nutriente
Anonimo ha detto…
Ciao cara, spero tutto bene, io ero in vacanza, ho potuto rilassare. Buona giornata, bacino
ivana ha detto…
Cara Dida,
grazie. Il brodo iniziale può essere anche diverso, ma quello di cottura deve essere classico, cioè buono!!!
Ciao cara e grazie!!!
ivana ha detto…
Non credo proprio, Biblio, la zuppa imperiale è una torta di uova, formaggio e farina cotta al forno, poi tagliata a dadini e messa nel brodo!
Quella che dici tu, mi sembra sia tipo stracciatella, o la minestra maritata, molto facile e veloce!!!
Ma in fondo sono gli stessi ingredienti e vale la pena farli, ci si scalda davvero ed è gustosa e nutriente!
Grazie, ciao!
ivana ha detto…
Grazie Patricia!
Hai fatto bene a rilassarti!
Ci sentiamo!!! Ho pochissimo tempo ormai, con tutta la mattinata impegnata, e nel pomeriggio con i lavori e la cucina, e il blog ecc...
Un bacione!!!!
Anonimo ha detto…
È una ricetta tipica del bolognese?
Ma va bene anche col brodo vegetale?
Io sono vegetariana, questa ricetta mi intriga... tra l'altro mio marito ha origini emiliane, chissà, magari la conosce...
ivana ha detto…
Ciao Vale,
una ricetta dei nonni dei nonni di oggi!!!!
L'ho fatta per omaggiare delle amiche!!!!
Senz'altro che la puoi fare vegetariana, anzi, penso sia importantissima per l'apporto di proteine nobili!!!

Grazie, ciao....
Anonimo ha detto…
sì, la nostra "pasta butada" è la stracciatella, fatta ieri a pranzo per tirarmi su dall'influenza
ivana ha detto…
Ciao Biblio!
Ti ha poi tirato su definitivamente????
Auguri!!!
Ciao!!!!
Anonimo ha detto…
tossisco come una vecchia catarrosa, ma l'appetito è buono e non ho febbre.
ivana ha detto…
Bene, sei sulla buona strada!
Io mi sentivo dei brividi addosso da ieri sera, poi non si è modificato niente, anzi sono stata persino un tre ore al freddo, con cuffia in testa ad assistere ai lavori di "salumeria" dai miei nipoti!!!
Ho un fracco di foto da sistemare!!!
Ciao, grazie!!!!!
Anonimo ha detto…
frequentero' spesso questa tua sezione. ho una passione per zuppe e minestre. ora tentero' creme e vellutate.
ciao
fiorella
ivana ha detto…
Ciao Fio,
non faccio molte creme...o meglio quasi sempre le stesse, che non sono mai uguali l'una all'altra!
Grazie della visita!
Ciao!!!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.