Passa ai contenuti principali

Bartolacci alla zucca e tarassaco

Ecco, chiamiamoli come vogliamo, ogni luogo li ha, farciti, fritti, al forno..ma sempre buoni, anche come cibo "da passeggio"
Non guardate la mia forma...andavo di fretta!





Ancora zucca in giro per casa...con gli avanzi del ripieno ho fatto anche dei tortelloni!!!!!






Naturale che non corrispondono al bartolaccio tipico di Tredozio in Romagna, ma avendo la zucca e anche il tarassaco fresco dal praticello dietro casa, ho voluto prepararmi una cena rustica!
Avrei tanto voluto andare alla tradizionale Sagra del Bartolaggio dell'inizio mese, ma ero impegnata anche qui con sagre "campestri" e ruspanti".
Bene ecco come ho proceduto, per una dozzina:


150 g farina e un cucchiaio olio extra vergine (potevo mettere strutto)
sale, acqua.


Impastare morbido, fare una palla e lasciare riposare sotto a una tazzona.


40 g tarassaco fresco pulito
1 scalogno
1 spicchio d'aglio grande
olio, sale e pepe e un rametto di rosmarino a ciuffetti, che poi si tolgono


Tagliuzzare finissimo il tarassaco, farlo soffriggere nell'olio, con aglio e scalogno, aggiungere il rosmarino, condire e cuocere per un quarto d'ora.




30 g ciccioli emiliani a dadini piccolissimi
200 g zucca lessata a vapore
30 g parmigiano grattugiato


Versare il ragù di tarassaco assieme ai ciccioli sulla zucca schiacciata, unire il parmigiano e mescolare bene.


Stendere dei pezzetti di pasta abbastanza sottili, come sfoglia, appoggiarvi un mucchietto di ripieno, ribaltarvi sopra un lembo di pasta, ritagliare a mezzaluna, premere intorno con i rebbi infarinati di una forchetta e cuocere sulla piastra in ghisa per piadina, smuovendoli con una paletta per non farli bruciare, e voltarli anche un paio di volte. Si mangiano caldi, ma io sto mangiando quelli avanzati anche freddi e son buoni ugualmente

 Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.

Commenti

MANUELA ha detto…
Ciao Ivana, e buona giornata, ma hai ancora della zucca da smaltire? a me quest'anno è toccato comprarla perchè i miei vicini con l'orto non hanno donato...
Pazienza.
Bella l'idea del tarassaco...anche se ame fa venire in mente le tisane depurative :)))
ivana ha detto…
Ciao Manuela!!!

Ho finito le "violina", quelle gialle fatte a violino, ora cominciano le piacentine che assomigliano a quelle " Chioggia", grosse, verdi, appiattite e con i semi grandi!
Ma faccio pausa...metto gli iultimi tortelloni, mangiati ieri!
Il gtarassaco bollito è amaro, mentre in insalata è come un comune radicchio verde di campagna, che noi conosciamo bene!

Grazie, cara
Luca and Sabrina ha detto…
Ciao Ivana, ma si può sapere quando prepari queste cosine buone buone? Visto che siamo vicini di casa( quasi), non è che ce li fai assaggiare oltre che con le belle foto anche con un bel morso?
Bacioni Sabrina&Luca
Anonimo ha detto…
Con la zucca non li ho mai mangiati. Mia mamma li fa con il tarassaco ed altre insalatine di campo ... Adoro quell'amarognolo!
Michela cake designer ha detto…
Ma il tarassaco tu lo mangi anche ora?
Io lo mangio ad aprile..ora mia mamma dice che non è più buono..non è vero?
magari si sbaglia..dimmi dimmi.
unika ha detto…
anche io ho una zucca da aprire:-) cucini cose buonissime:-) per i muffin...io ho preso la teglia dei muffin e dentro ogni spazio metto il pirottino di carta...in questo modo non ho problemi a sfornarli:-)
Annamaria
ivana ha detto…
Ciao ragazzi, Sabrina e Luca!!!
Mio figlio Luca, quasi tuo coetaneo è a Parigi...quindi un posto è libero...poi Elena, penso coetanea di Sabri, parte per il sud america e ci sta 4 mesi all'avventura, quindi anche un secondo posto c'è...e voi ve la sentite di sostituirli, a vostro rischio e pericolo????
Un abbraccio!!!!

nonna ivana
ivana ha detto…
Ciao Maurina, grazie!!!

In questo modo li ho inventati l'altra sera per la cena, non sono come gli originali di tredozio, ma di mia fantasia, per adoperare le cose che mi trovo.
Il tarassaco lo gradisco anch'io, e crudo è meno amaro, in insalata con uovo, noci e limone!!!!!
In primavera soprattutto!!!
Un abbraccio..saluti a Verbania!!!!
ivana ha detto…
Cara Annamria, questo pomeriggio Alice mi fa i capricci, sia nell'aprire la aposta che a scrivere i commenti, che non mi partono, e li sto replicando due o tre volte...spero che questo parta!!
Infatti li avevo nei pirottini e dentro alle buchettee non mi si staccavano. Li vedi da me, li avevo messi tutti colorati.
Avevo preparato bilancina e poi...i miei topini mi avevano mangiato la cioccolata, ho solo il cacao, provo mercoledì...domani festa di San Martino alla scuola dei nipotini!!!!
Un abbraccio Annamaria...e sii serena!!!!!!
ivana ha detto…
Cara Michela,
solo quest'anno! Il caldo fa ricrescere l'erba e la pioggia della settimana scorsa mi ha fatto crescere anche il tarassaco, e l'ho preso come a primavera, ma solo per il ragù, come vedi, ho già risposto sopra, che a primavera li mangio in insalata con uovo sodo, noci e limone!!!
Ciao cara,
bacioni ai bimbi..stanno bene!???
Anonimo ha detto…
Salve Ivana, che bello questo suo blog.. l'ho scoperto oggi per caso, e mi ha subito appassionato! Sia per le ricette (davvero appetitose, e poi tutte a base di ingredienti "nostrani"!) che per il suo spirito, così curioso ed energico.
Complimenti, ora che l'ho "trovata" la seguirò con molto interesse e simpatia!
Silvia (Verona)
ivana ha detto…
Grazie Silvia,
sono sempre contenta quando i complimenti sono rivolti alla mia quotidianità, che comprende l'attività normale in una cucina modesta, ma anche le curiosità spicciole sul mondo che mi circonda...per divertire e soddisfare me, e, spero, anche altre persone!
...dammi del tu, qui ormai usa così!!!!
Spero di non deludere..me stessa e gli altri!!!!

Grazie e un abbraccio
me dear ivana! they look like what we have in the south called "fried pies". we have apple, peach, etc. and they are really fried in hot oil, delicious... i have your box ready to send tomorrow in the mail.

smiles, bee
xoxoxoxoxxoxoxo
ivana ha detto…
Ciao dear Bee,

oh yes, i've written so...these pies are known everywhere, fried or in the oven, or so on ironpan, that is universal food, now and in the past.
I like to remember this!
My dear, i thank you so much!
I hope Chuck 'll feel better!!!
Un abbraccio!!!
Michela cake designer ha detto…
Ivana grazie per la risposta.
Grazie anche per i bimbi.
Stanno bene e finalmente anche il grande ha preso bene la scuola.
Ha già imparato a scrivere..ed un po' a leggere.
ciao
ivana ha detto…
Michela,
grazie a te...vado sempre di corsa, ho visto le belle cose ultime che hai fatto e scappo sempre, per la fretta...ma ti penso!!!

Ciao
Un abbraccio!!!!
Anonimo ha detto…
Una persona così diretta, vivace e piena di entusiasmo non può deludere proprio nessuno, tantomeno se stessa! Anzi, al contrario: leggere delle tue allegre e curiose scorribande alle sagre o nei borghi della tua regione, e delle tue giornate piene di cose interessanti e allo stesso tempo semplici, trasmette un sacco di voglia di fare anche a chi ti segue, credimi!
Allora alla prossima, ciao!

Silvia
ivana ha detto…
Grazie Silvia!!!
Oltre alle cose, alla natura agli animali ecc...sono interessata anche alle persone...e le tue parole, il bel periodo ben espresso, equilibrato, corretto, mi stuzzica a conoscerti..ma dove sei?

Grazie davvero!!!!!
ciao...alla prossima, dunque!!!!
Anonimo ha detto…
Cara Ivana...che bello il tuo blog!!! ci sono capitata per caso cercandfo non ricordo neanche più cosa, perchè appena si è aperta la pagina ho dimenticato tutto il resto ;)...una piccola domanda: ma il tarassaco lo raccogli tu? E solo una conferma: è quello volgarmente chiamato "piscialetto" vero? Ma cosa usi, le foglie? Non l'ho mai cucinato in vita mia e i piacerebbe molto provare...tra l'altro anche io sono di Bologna sai?
Un saluto enorme
Viola
ivana ha detto…
Ciao Viola!
Volevo vedere dove tu fossi, ma non si apre il sito!
Grazie della visita, comunque!
Sì il tarassaco è quello, lo raccolgo nel mio praticello, perché col tempo l'erbetta è sparita e mi crescono numerose erbe selvatiche, tra cui il piscialetto o "sgòina"
Non l'hai provato?
A noi piace, ma in primavera, questo è cresciuto per il caldo che c'è stato e poi la pioggia!
Ciao!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.