Passa ai contenuti principali

Friggione

Questa è una pallida idea di quello che è il friggione, un piatto tipico bolognese, soprattutto delle campagne, e per questo fa parte della mia memoria culinaria. Non è proprio riproducibile oggi!
Chi mai si mette in cucina, in una di quelle piccole, moderne, dei nostri appartamenti così a stretto contatto di convivenza con condomini o vicini, a pelare e affettare cipolle e con la cottura prolungata inondare tutto il vicinato di effluvi, a dir poco, pregnanti e impregnanti? Con curiosità e nostalgia ho seguito l'estate scorsa l'avventura di un mio anziano, più di me, vicino, che, in assenza della moglie, ha imbastito in un padellone il friggione della sua (e mia) memoria.
Un pomeriggio intero durò l'operazione e man mano che i vicini rientravano dal lavoro, si affollavano al cancello del Sig. Giorgio, ad annusare e commentare. Ne abbiamo assaggiato tutti! Devo dire che fu ottimo!

La foto riprende una cipolla fritta e stufata con pomodoro!

Ci voleva la padella, una fiamma domabile al disotto...strutto od olio, a dir la verità abbondanti, e quando era bello caldo si aggiungevano le anelle di cipolla, ma tanta, perché altrimenti "va a finire in niente", diciamo noi.
La cipolla la si può "addolcire" prima, sia mettendola a bagno in acqua e bicarbonato, che con sale, poi si risciacqua, si asciuga con la carta-cucina; la si fa andare a fuoco dolce, per non strinarla, ma non troppo basso, per non lasciarla molle. Deve diventare una bella massa biondo-castano (mi dà questa impressione, quasi di chioma, vedete voi!), dura parecchio questa fase, anche un paio d'ore, diciamo, poi si aggiungono dei pomodori affettati e sfilettati bene, (qui la geometria di base è una "figura quasi filiforme") e si continua a cuocere, sempre rimestando con cucchiaio di legno o paletta; magari sembra che si attacchi un pochino, ma voi con pazienza rimuovete, ma mi raccomando non aggiungete liquidi, corromperebbero l'amalgama!
Salate verso la fine.

Alla fine, quando il tutto è una massa distinta dalla parte grassa, è pronta da mangiare. E qui si aggiunge il famoso aceto nostrano casalingo, e al disopra si mettono due belle fette di pancetta stesa, arrostita a parte.

Poi le aggiunte, di famiglia in famiglia, sono molteplici......
Questo piatto fa parte delle ricette casalinghe della zona bolognese, a dire il vero la ricetta è registrata alla camera di commercio di BO, proprio come le cose serie della vita economico-sociale.

Commenti

unika ha detto…
adoro questo piatto con la cipolla...buonanotte ivana:-)
Annamaria
ivana ha detto…
Hai ragione, Annamaria,

proprio da adorare...sono le cose semplicissime del passato che non si possono dimenticare!!!
Buona notte a te!

Post popolari in questo blog

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di ...

FEGATO di CINGHIALE....à la nonna ivana

Espressamente per Miss BEE and Paul from Canada!! Per farglielo apprezzare e gustare! Circa 200 g fegato fresco di cinghiale (caccia) 1 cipolla dorata circa 150 g, 5 pomodorini dell'orto ( ancora di questa stagione...tardivi, quindi non sono molto rossi!) sale e pepe nero macinato fresco olio extra vergine d'oliva Due padelle antiaderenti Rosolare in due cucchiai di olio, dolcemente, la cipolla tritata, aggiungere i pomodorini a fettine e cuocere una decina di minuti Intanto mettere 3-4 cucchiai di olio nella seconda padella, scaldare bene, cuocere velocemente voltando un paio di volte le fette di fegato asciugate bene. Salare e pepare solo alla fine, servire subito, e rifinire con la salsetta!