Con questo primo piatto dai colori smaccatamente italiani, ma tipico della Puglia, voglio dare un grazie di cuore a Vreni e Tony per la generosa, simpatica, indimenticabile ospitalità che ci hanno regalato.

Verena ha preparato questa ricetta della famiglia del marito, barese, mentre lei è svizzera tedesca, ma il risultato per noi è stato superlativo.
Penso che la pasta cotta con la verdura abbia un peso notevole nella cucina pugliese, certamente il modo di farla avrà qualche variante, ma questa è quella della famiglia dei nostri amici e ci ha trovati "consenzienti".
Naturalmente ho contribuito "in gran parte"...nettando parte dei fagiolini....ma soprattutto nel mangiarmi un piatto di spaghetti con il colmo e facendo pure la scarpetta, ma in buona compagnia!!!!








Fasulen co la past (non saprò mai come si scrive nel dialetto pugliese!!!!)
500 g spaghetti cottura 7 minuti
700 g fagiolini finissimi freschi
1500 g pomodori sanmarzano (più o meno!)
1 cipolla bianca
abbondante basilico
olio
sale
abbondante cacioricotta grattugiata
Pulire i fagiolini, togliendo le estremità e metterli a bagno con un po' di bicarbonato e risciacquare, scolare.
Tagliare a metà i pomodori e ripulirli dei semi e dell'acqua di vegetazione, tagliare la cipolla e soffriggere in olio in un ampio tegame, quindi aggiungere i pomodori e cuocere finché non sono morbidi e sfatti, circa tre quarti d'ora; quindi si schiacciano con il passaverdure, alla fine aggiungere il basilico spezzettato.
In una pentola capiente portare a bollore acqua e salare, quindi aggiungere i fagiolini, cuocere alcuni minuti, almeno 4-6 min. se sono molto fini, poi cuocervi gli spaghetti per i sette minuti, scolare il tutto, impiattare facendo uno strato con spaghetti, sugo e formaggio, aggiungere altro formaggio, spaghetti, sugo e formaggio e servire.

Verena ha preparato questa ricetta della famiglia del marito, barese, mentre lei è svizzera tedesca, ma il risultato per noi è stato superlativo.
Penso che la pasta cotta con la verdura abbia un peso notevole nella cucina pugliese, certamente il modo di farla avrà qualche variante, ma questa è quella della famiglia dei nostri amici e ci ha trovati "consenzienti".
Naturalmente ho contribuito "in gran parte"...nettando parte dei fagiolini....ma soprattutto nel mangiarmi un piatto di spaghetti con il colmo e facendo pure la scarpetta, ma in buona compagnia!!!!








Fasulen co la past (non saprò mai come si scrive nel dialetto pugliese!!!!)
500 g spaghetti cottura 7 minuti
700 g fagiolini finissimi freschi
1500 g pomodori sanmarzano (più o meno!)
1 cipolla bianca
abbondante basilico
olio
sale
abbondante cacioricotta grattugiata
Pulire i fagiolini, togliendo le estremità e metterli a bagno con un po' di bicarbonato e risciacquare, scolare.
Tagliare a metà i pomodori e ripulirli dei semi e dell'acqua di vegetazione, tagliare la cipolla e soffriggere in olio in un ampio tegame, quindi aggiungere i pomodori e cuocere finché non sono morbidi e sfatti, circa tre quarti d'ora; quindi si schiacciano con il passaverdure, alla fine aggiungere il basilico spezzettato.
In una pentola capiente portare a bollore acqua e salare, quindi aggiungere i fagiolini, cuocere alcuni minuti, almeno 4-6 min. se sono molto fini, poi cuocervi gli spaghetti per i sette minuti, scolare il tutto, impiattare facendo uno strato con spaghetti, sugo e formaggio, aggiungere altro formaggio, spaghetti, sugo e formaggio e servire.
Commenti
Annamaria
Ti ringrazio di cuore per i tuoi affettuosi pensieri che hai per noi, e vero sono stati proprio dei giorni indimenticabili anche per noi.
il cavo USB l'abbiamo spedito ieri
un abbraccio Vreni e Toni
buona giornata!!!
Grazie per il cavo, ma ho potuto scaricare lo stesso!
Ho già pronta la basilica!!!
Non sarà mai sufficiente il ringraziarvi!
Sono qui in "giardino" a togliere erbacce e mettere un po' d'ordine, e prendere esempio da voi!!!
Ma non ci riesco, sono una pasticciona...e sto troppo al PC!!!!
Un abbraccio a te e a Tony!
Saluta tutti in CH!!!!
ivana
grazie e buon sabato e domenica anche a te e Cicci!
Grandi lavori di riordino, siamo incasinati con le erbacce, le foglie che già cadono...e la polvere!!!
Un abbraccio!
Sono tornata da qualche giorno e sto cercando di mettermi alla pari con tutti gli arretrati persi: ehiiiiii ma quanto hai scritto!
Bene bene, ne avrò di cose belle da imparare!
Un abbraccio!
tutto bene? Vedi che è già passato?
Sì ho scritto molto, è il mio lavoro...che aliena dal presente!!!
Ciao, un abbraccio!!!