Un esempio della torta di giugno, con pesche, che vanno leggermente gelatinate in zucchero e acqua in padella, per dare la lucidatura naturale
Si possono farcire le torte mettendo sulla base una crema, ma anche panna montata, o semplicemente impermeabilizzare il fondo di pasta con una spennellata di burro e fare uno strato della marmellata che si desidera, poi la frutta a piacere. Qui due pere, due kiwi, una pesca e una tazza di crema
Spalmare di crema la base
Spalmare di crema la base
decorare secondo i prorpi gusti
FARCITURA
Preparo una crema : 2 uova, mescolare bene con 3 cucchiai di zucchero, aggiungere due cucchiai rasi di farina, montare bene, versare il latte già caldo, poi passare al fornello (con spartifiamma), cuocere sobbollendo per alcuni minuti, togliere dal fuoco, mescolare con una noce di burro, coprire con pellicola e raffreddare bene, se non è coperta, fare attenzione che non faccia la "crosta", quindi mescolarla spesso.
Per rifinire la torta:a cucchiaiate aggiustare la crema fredda (poche ore prima che sia servita a tavola!) sulla base decorare con la frutta scelta, tagliata a fettine, volendo si posso gelatinare i pezzi di frutta, in padella con un po' di zucchero e un cucchiaio d'acqua, non caramellare.
La frutta risulta così più lucida.
Commenti
ciao ciao
grazie...non si sbaglia, non è stucchevole, ma gustosa e fresca...a me riesce sempre.
Per la base, si può anche comprare al super, nel cellophan, ma se si ha un po' di pazienza, fatta in casa è meglio!!!
ciao ciao
anch'io ho sempre fatto da me, per colazioni e merende dei miei figli!
La pasta sfoglia surgelata che si acquista non l'ho mai comprata, e non l'ho neppure mai fatta, mi sembra un eccessivo spreco di tempo e non apprezzo tutto quello sfaldamento untuoso...con sapori per me non gradevoli!
Ma che sono le polentine???
Le trovo di là?
Grazie, ciao!
grazie...non c'è fretta! Vai pure a sfamare la nipotina!!!
Poi esci con il marito...la ricetta può attendere!!!
Intanto aggiungo la foto della torta che faccio a giugno!
Ciao..buona passeggiata!
qui non ho inserito il tuo post che riportava le ricette!
grazie di cuore per le ricette della "polentina", che in seguito cercherò di realizzare nella mia cucina...le ho raccolte in una cartellina dedicata a te!
Ciao!
Grazie!!!!
Vorrei fare questa torta..
grazie
grazie della visita!
La ricetta la trovi in "PASTE BASI" nelle etichette, qui a sinistra!
L'ho pubblicata negli stessi giorni!
Ciao, anonimo!!!