Passa ai contenuti principali

Il Museo dei Burattini

La bellissima storia dei Burattinai Preti iniziò nella prima metà dell'Ottocento
Sono burattini di origine modenese, tuttora itineranti nelle fiere e feste rionali o di paese


Le figure per i ruoli molteplici delle rappresentazioni erano parecchie, tantissimi erano quindi i costumi, variabili, confezionati in genere dalla Signora del Burattinaio


Il Burattino trae il suo nome dal Buratto o burazzo, la tela sacco robusta che nascondeva il braccio del burattinaio, il quale manovrava la testa di legno dal di sotto


Bellissimi sono i fondali, tele dipinte, dei veri piccoli capolavori, che ora sono nel museo, appesi a riloghe e abbassabili




Il teatrino è una impalcatura in legno, con bande laterali e parti superiore e inferiore della facciata tutte dipinte in stile classico con paesaggi, scritte, scorci ecc...


Ben fornito è anche il magazzino delle suppellettili, oggetti, attrezzi d'uso nelle rappresentazioni








Un incantato mondo in una piccola stanza.
Vent'anni fa veniva fondato a Crevalcore, un piccolo museo: il museo dei burattini. Non è la collezione di un appassionato, che abbia raccolto da varie parti diversi tipi di burattini, ma è l'insieme di tutto il materiale, che costituiva il supporto per l'attività di una famiglia di burattinai. Sotto il portico all'inizio del paese, proprio a Porta Bologna, segnalato da una targa, si apre questo piccolissimo museo.Una stanza non proprio enorme, e tutte le pareti hanno scaffali e vetrinette, e belli ordinati, in fila nei loro costumi colorati, rigidi e strampalati ti guardano con i loro occhi sbarrati, decine di burattini! Nella vetrina di fronte all'entrata ecco presentarsi la Famiglia Pavironica: Sandrone, la moglie Apollonia, il figlio Sgorghìguelo. Sandrone è la figura più importante dei burattini di origine modenese, fu creata alla fine del settecento, poi agli inizi dell'800 gli furono dati una moglie e un figlio, cosa non comune nel mondo dei burattini. I soggetti delle rappresentazioni erano quasi sempre basati sul teatro classico, e sul teatro dell'arte. Da tragedie antiche, o di tutte le letterature, si prendeva il soggetto per uno spettacolo, e su quella trama si inserivano queste figure, che recitavano, in veste comica, le vicende narrate. I copioni erano quasi sempre preparati oralmente, non ne sono rimaste tracce.L'abilità, la cultura, la capacità di elaborare da un testo classico situazioni di spettacolo leggero, divertente, adatto soprattutto ai bambini, erano veramente grandi doti di questi burattinai. Ho visto l'elenco delle "opere" che venivano rappresentate su tutte le piazze dell'Emilia e ed anche oltre, e il numero è davvero incredibile.
Sulla nostra sinistra è allestito il teatrino: è un'impalcatura dipinta, con parapetto ad altezza d'uomo, e dalla cui buca s'affacciavano i burattini, azionati dalla mano del burattinaio, infilata nel buratto, a sostenere la testa di legno.Ma strabilianti sono i fondali, o tele dipinte che fungono da sfondo, e rappresentano il luogo dell'azione; ve ne sono decine, tutti appesi a riloghe al soffitto, tramite fili e corde possono essere abbassati, mostrati nei loro soggetti, magistralmente dipinti da pittori dell'800 e 900. La breve visita che si fa ci infonde un senso di tristezza, ci risveglia un mondo di ricordi nostri dell'infanzia, ma ci dà anche la possibilità di riflettere sull'importanza di questa forma d'arte che da più di tre secoli ha una sua fisionomia, una funzione culturale e sociale.
Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.


 

Commenti

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra...

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di ...