














Come ogni anno, in maggio, si ripete la rievocazione storica "Quattro Passi nel Medioevo" nella suggestiva e ben appropriata ambientazione a Villa Ronchi di Crevalcore/BO.
Nella corte e nell'ampio parco annesso è possibile lo svolgersi di molti momenti di vita concernenti il primo ventennio del Quattrocento e dintorni.
All'interno della villa saranno esposti oggetti del Medioevo, e si terranno incontri interessanti e didattici.
Anche la gastronomia ha il suo punto di forza nella realizzazione di piatti medievali.
Si spera in un clima clemente!
Commenti
Il luogo è fantastico e non da meno il lauto pranzo medievale!
Una cornice da sogno!
buona domenica!
Sì, è veramente una suggestiva e interessante iniziativa, divertendosi si fa anche cultura!!!
E pensare che solo da una ventina d'anni si è recuperata questa struttura gioiello...ne parlerò più avanti!
nanà
Grzie della visita! Ieri sera, sono andata a letto proprio presto, ero stracca!!
L'ambiente è davvero molto adatto a queste iniziative e gradevole, e interessante perché le persone sono molto disponibili e spiegano davvero in modo competente!!
Ciao
:-(( il 4 passa la comunione mio nipote!
Ivana, poi racconta per favore!
E' molto interessante anche per i ragazzi, i miei nipotini non vedono l'ora!!!!
Peccato che anche stavolta non puoi venire! Ma anche il sabato? A, è vero sarai indaffarata per il ricevimento, mi sembra!!!
Ciao!