Passa ai contenuti principali

Abbazia di Monteveglio
























testo e foto ivanasetti

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.



Una gita decisa in pochi istanti, nell'afoso mattino di Ferragosto, verso una meta da molto desiderata. Arriviamo a Monteveglio e a destra ci inoltriamo per la strada tortuosa, abbastanza ripida verso Monteveglio Alta, nel Parco dell'Abbazia di Monteveglio. Per me è un'emozione, sono sempre affascinata dalle forme architettoniche romaniche e dalla storia medievale. Per non parlare di Matilde di Canossa e del suo periodo...e vedi caso anche a Monteveglio questi personaggi, come Matilde e Enrico IV hanno avuto a che fare.
Ci fu pure una grande battaglia in cui Enrico IV perse non solo la guerra ma anche un figlio!
Nel 1092, la comunità religiosa dei Canonici di San Frediano di Lucca, agostiniani, prese in consegna l'Abbazia, appena fatta costruire da Matilde di Canossa che qui rimasero fino al 1455, quando furono sostituiti da altri monaci agostiniani lateranensi, le date sono rispettivamente ricordate in una lapide nel pavimento della navata centrale per i primi, mentre un'altra lapide murata nel chiostro, mi pare, ricorda il subentrare dei Canonici Lateranensi!
Poi per le solite vicessitudini dell'epoca napoleonica, anche questo ordine di monaci dovette andarsene.
Oggil'Abbazia è retta dai Frati Francescani.
E Frate Francesco sta abbellendo le navate con vasi di bianchissimi gigli, e un altro frate sta pulendo nella sacrestia, e un sottofondo di canti religiosi si diffonde nella penombra delle navate.
Una scalinata seicentesca, in pietra conduce al presbiterio, sotto al quale esiste, già da prima della costruzione della chiesa, una cripta, con colonne potenti.
Di notevole ci sono alcuni affreschi, restaurati recentemente, che rappresentano dei santi. Vi sono però delle testimonianze preziose del rinascimento, il quattrocentesco Crocifisso, ma soprattutto il chiostro, di una serena, ordinata prospettiva.
Ma nella mia visita, pur abbastanza tranquilla e proficua, non ho potuto fare foto migliori, perché non c'era luce e non mi sono azzardata a chiedere, perché i preparativi per la grande festa nel pomeriggio e sera in onore della Madonna Assunta, con la presenza del Cardinale di Bologna, non mi permettevano di approfittarne oltre.
Ringrazio quindi Fra Francesco per l'aiuto dato, malgrado tutto!



Commenti

Nona Picia ha detto…
Ciao!
Bella la tua gita e i tuoi reportage con foto. Sono milto interessanti perchè ci fanno conoscere dei bei posti. Quando li farai vedere anche da noi?
ciao ciao
ivana ha detto…
Nona...ieri non sapevo dove mi guidava il G.

Poi la disponibilità di Frate Francesco, che mi ha permesso di fotografare anche se in condizioni precarie (è vietato fotografare!) e il fatto che nessuno ci disturbasse, mi ha fatto fare 72 foto...ma io non me la sento di portarle là...non è il tema, non sono fotografa...stan bene solo qui!!!!

Grazie!!!!
Ciao
Emiliano ha detto…
Buongiorno Ivana!!
:-)

a volte ritorno.. tra problemi di linea ed altro.....

cmq grazie x essere passata ancora da me.... mi fa piacere sapere che vieni a trovarmi...
ammetto che l'impatto delle mie foto,sn un pò difficili da "digerire" :-)
ma mi fa piacere il tuo passaggio.....

un abbraccio sincero...
emi.
ivana ha detto…
Ciao Emi,
sei un giovanotto in gamba...soprattutto perché la tecnica non ha fagocitato le sensazioni vive dell'essere!
Un abbraccio!!!
dede leoncedis ha detto…
ancora ancora di questi reportages!!!!
ivana ha detto…
Grazie Dede!

Mi lancerò..sto preparando il prossimo!!!
Va be' da dilettante curiosa...e che non sa come aggiustare le foto!!!!!
Tutto "nature"!!!!
Ciauuuuuu!!!!
Anonimo ha detto…
ecco, dalle finestre di casa vedo l'abbazia dietro la quale, in inverno tramonta il sole rendondola ancora piu' bella di quel che è.
abito ad oliveto, la collina di fronte!
bel reportage, complimenti.
fiorella
ivana ha detto…
Grazie Fiorella,
devo ripassare, appena la stagione è buiona...ho in sospeso l'invito dell'assessore di Castello di Serrvalle, dove fummo proprio quel giorno, ma non potei visitare l'ecomuseo, che mi iinteressava moltissimo!
Sono una patita del'epoca romanica-matildica, e appena posso vado in giro con la mia macchinetta!!!

Ciao!!!!
Anonimo ha detto…
se passi da quelle parti, fai un fischio, che beviamo un caffe'
ivana ha detto…
Magari vieni con noi a mangiare tigelle e borlenghi!!!!!
Grazie Fiorella...e complimenti per Marco!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra...

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir...

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di ...