Passa ai contenuti principali

In trattoria da Adani

Mercatello, frazione di Castello di Serravalle, in trattoria.

http://www.trattoriadelborlengo.it/

I famosi ciccioli montanari, secchi e così frolli!!!








La gita era stata decisa all'ultimo momento, il cielo non era poi così malvagio, le previsioni non ci avevano azzeccato, non erano arrivati né il fresco e neppure la pioggia. Abbiamo visitato l'Abbazia di Monteveglio e Castello di Serravalle...una suggestione medievale.
E ritornando verso il piano ecco apparirci una insegna accattivante: trattoria, piadine, tigelle, borlenghi!
Tre nomi, tre simboli di pianura e montagna emiliana-romagnola!
Ci fermiamo, una calura pesante, la macchina al sole...ma con l'aria condizionata ci si salva!
Ci sono ancora posti liberi, siamo solo in due e ci fanno accomodare.
Si può segliere fra due primi, quindi li prendiamo, io i tortelloni con pancetta e G. tagliatelle al prosciutto crudo e pomodoro!
Di secondo affettati e tigelle: accompagnati da affettati, formaggi e pesto di lardo, ma noi semplifichiamo e prendiamo solo 5 tigelle, prosciutto crudo e salame nostrano e verdure sott'olio.
Tigelle da un sapore diverso, non so, ma non credo che si riesca a mangiare tigelle uguali da tutte le parti. Queste avevano un sapore antico, compatto, mi son piaciute!
Ottimo...un pranzo robusto....niente cena stasera.
Ho resistito al carrello dei dolci...temevo per il caldo, l'età, e cose varie...ma ci ho lasciato l'occhio!

Commenti

bruchina ha detto…
E invece io ai dolci non resisto...
per esempio quello che sembra un salame, ma data la vicinanza ai dolci suppongo sia un salame di cioccolata...
Una volta ne ho avuto uno uguale in regalo ed era molto più buono di quello classico che si fa nelle case, in quello della tua foto il finto grasso era dato dai biscotti secchi come le ricette casalinghe o frutta secca timo nocciole??
ciao
Roberta
ivana ha detto…
Roberta,
anche tu ancora sveglia?
Sto lavorando da matti con le foto, altre che un centinaio, ne ho fatto 174...
Sono biscotti secchi, non penso ci vada altro, oltre a uova, burro e cacao, almeno da noi usa così da non so qunato tempo, lo si faceva sessant'anni fa, poi si era persa la memoria, quindi si torna all'antico adesso!
Ciao buona notte!
bruchina ha detto…
Anche la ricetta che ho io è così, ma quello che ho mangiato tempo fa era di una pasticceria e ti garantisco che era mooolto più buono, ci penserò...
ciao
ivana ha detto…
Robert,

naturale che sarà molto più buono,ma non è più il dolce rustico tradizionale!!!!
Buon sabato!!! Ora vado a vedere i nipotini!!!!

Ciao a dopo!
unika ha detto…
e ci credo che niente cena...avete mangiato alla grande:-) un abbraccio forte
Annamaria
ivana ha detto…
Ciao Annamaria!
Sei tornata? Tutto bene?
Passo a darti la buona notte!!!
Un abbraccio!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.