Passa ai contenuti principali

Il Tortellone a Bevilacqua



da 11/07/2008 a 13/07/2008 - da 18/07/2008 a 20/07/2008 - da 24/07/2008 a 27/07/2008

Vi avevo dato già notizia della lunga sagra del tortellone, che tutti gli anni anima le serate estive a Bevilacqua frazione di Crevalcore (BO).

E' un paese attraversato da una strada comunale che lo taglia in due parti distinte, che appartengono rispettivamente a due comuni e a due province, Crevalcore/BO e Cento/FE

La parte bolognese si estende tutta sull'antico latifondo dei Bevilacqua; il pregevole palazzo, che nel XV secolo il conte Gherardo fece costruire come dimora di campagna, abbellita da torri cinquecentesche, è un bell'esempio di architettura signorile padana.

Tutta la zona ha una profonda impronta rinascimentale, soprattutto nelle grandi opere di imbrigliamento e dominio delle acque, stagne e fluvie che erano un vero problema, ma che grandi casati bolognesi hanno saputo ben risolvere.

Nei dintorni, nella piatta campagna fertile e ben sfruttata, si può raggiungere un piccolo oratorio dedicato alla Madonna, tutti lo conoscono come la Chiesetta della Madonnina della Valle; vi si trova un' immagine miracolosa che richiama ancora tanta gente, soprattutto per la sua festa nella seconda domenica di ottobre.

La sagra si tiene in uno stand fisso, a lato del campo sportivo e a ridosso anche della chiesa.

E' un posto gradevole, ben tenuto, e soprattutto la cucina è ottima. Il piatto principe è naturalmente il Tortellone, che nelle nostre zone, proprio nel triangolo delle tre province di Bologna, Modena e Ferrara ha avuto nei secoli una importanza mai venuta meno!

Come recita la nota che accompagna la pubblicità della sagra, il tortellone di zucca è comparso nel territorio bolognese durante la dominazione estense nel vicino ferrarese. La più antica ricetta la troviamo scritta nel 1584 da Giovan Battista Rossetti, scalco (esperto nell'arte di organizzare i servizi da tavola e di cucina) di Lucrezia d'Este.

Da anni questa sagra è un incontro interessante con la cucina tradizionale.

Il programma comprende come il solito vari tipi di tortelloni, secondi piatti e vini del territorio.

Qui riporto la lista degli anni scorsi

Primi:

Tortellini - Tortelloni di zucca - Tortelloni di ricotta - Tortelloni verdi alle noci - Tortelloni ai funghi - Tortelloni allo squaquarone e parmigiano - Tortelloni al nero di seppia - Tortelloni con radicchio e guanciale affumicato.

Secondi: Prosciutto e grana - Capocollo di maiale - Grigliata mista Arrosto di vitello - Castrato - Salsiccia ai ferri - Calamari.

Contorni: Verdure alla griglia - Patate fritte - Insalata mista


E per dolce si può gustare anche il tortellone...dolce!!!

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported License.
 

Commenti

Anonimo ha detto…
wow, cosa vorrei esserci! mi piacciono tanto i tortelloni, fu la mia scoperta al mio primo viaggio a Modena!!!
ma.. i tortelloni verdi alle noci, che ripieno hanno? che non si sa mai che tento di cimentarmici in futuro..
sta iniziando a piovere, ma fa caldo come prima..
ivana ha detto…
Ciao Biblio!!!

Allora devi sentirli!!!
Verdi alle noci, non li ho presi ancora, o meglio andiamo di solito in tre coppie di amici, e prendiamo diversi l'uno dall'altro (per favorire la mia malattia con la digitale) e io verdi non li ho presi.
Sono con spinaci nella pasta e ricotta e prezzemolo, o spinaci, parmigiano il ripieno, e condimento con burro e noci..però devo studiarli più da vicino...i miei che faccio, per tradizione, sono quelli gialli, e quelli alla zucca, ma poi mi sbizzarrisco con altri ripieni e anche altre forme!
A San Valentino, l'anno scorso, li feci a forma di cuore...

Ciao...qui un venticello che sta alleggerendo l'aria!!! Il cielo è azzurro...sto bene qui davanti casa, all'ombra. e briciola, oltre la rete mi tiene compagnia...e Gianni, qui alla finestra della cucina prepara la cena!!!!!

Uffa, sto ascoltando anche il TG2, han trovato la ragazza scommparsa in Spagna.


Ciao...vado a cena!
Anonimo ha detto…
fanno venire l'acquolina in bocca...hanno diversi ripieni e condimenti vero?
Ti volevo invitare ad una iniziativa interessante spero che ti faccia piacere,quando vuoi passa, buonanotte
ivana ha detto…
Cara Luisa,

ti rimando al mio post Premi, di giugno, dove spiego la mia allergia ai premi fra bloggisti...ti ringrazio, ho già risposto da te!!!!

Un abbraccio
unika ha detto…
ivana...ma sai che bevilacqua è il cognome di cicci:-)))
un baciotto
Annamaria
ivana ha detto…
Ma dai!!!
Sai, Annamaria, che i marchesi Bevilacqua è un gran casato che ha avuto miolto a che fare nelle nostre zone; c'è pure un bellissimo palazzo a Bologna che appartiene ancora a loro...

Vedi...non si sa mai!!!

Un abbraccio!
Claud ha detto…
Uh, i tortelloni... sento il richiamo della foresta solo a leggerne il nome!
ivana ha detto…
Ciaoo!!!

a parte i tuoi fagiolini longhi longhiiiiiiiii, perché non guardi anche la mia di sagra della cucombra!!! (ci vado appena posso, ento domenica!)

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/2008/05/alla-sagra-dla-cucombra.html


ciao,
abbraccio!!!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.