



500 g farina 00
200 g farro da coltura biologica
50 ml olio
1 bustina di lievito MF secco
1 cucchiaino zucchero
1 cucchiaino sale
In una ciotola mescolare le farine al lievito, versare lo zucchero e l'olio e impastare con acqua tiepida fino ad avere un impasto liscio, sodo e non appiccicoso.
Mettere la pasta-pane di nuovo nella ciotola infarinata, a palla con incisa la croce.
Lievitare fino al raddoppio, due ore circa.
Fare pezzetti di pasta di 80 g circa, fare un cilindretto e formare una nastro compatto ( a me non riescono molto bene!), posarli sulla carta da forno nella teglia di Alu, spennellare con olio e acqua tiepida in una tazzina da caffè, aspettare i dieci minuti del preriscaldamento del forno a 190° ventilato, versare nella teglia i due cucchiaini di acqua rimasti della tazzina, infornare per 15 minuti poi abbassare a 160° per ancora 15 minuti circa.
Ha una bella crosta dorata croccante, ma la mollica è bella morbida e con un sapore più deciso, dato dal farro.
Commenti