Passa ai contenuti principali

ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE di Modena


 Visita fatta all'Acetaia Paltrinieri a Sorbara di Bomporto il 16.9.2007

L'uva Trebbiano viene usata per la produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
La pigiatrice, sotto un porticato esterno


Caldaia per la cottura del mosto, nella sala caldaie


La botte madre, primo passaggio del Mosto Cotto


Batteria di vaselli


In genere il processo di acetificazione viene fatto nel sottotetto, la forte escursione termica favorisce il processo





Finalmente ho visitato uno dei luoghi dei miei desideri: l'acetaia classica per la produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Faccio sempre visita, con interesse e curiosità alle varie sagre dei dintorni, e confesso che nel Modenese incontro una realtà di gran lunga soddisfacente per l'ottima progettualità nel campo dei prodotti tipici, per la cura con cui si persegue l'obbiettivo della qualità e per il controllo assiduo che viene effettuato da parte dei vari consorzi specifici dei diversi prodotti, come il vino, il formaggio, i salumi ecc...


Nell'acetaia hai soprattutto il naso esposto alla scoperta del percorso aromatico di un prodotto, dall'inizio della filiera al risultato finale.
La corte della villa agricola che ospita l'acetaia è immersa nella campagna della provincia di Modena, quindi siamo proprio nel regno dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Le vigne in piena stagione di vendemmia circondano l'abitato di Sorbara.
Importante è la denominazione, perché io ho preso in considerazione solo questo aceto, di cui ho appreso il metodo produttivo; da profana ho colto solo quelle informazioni che mi servivano per chiarirmi le idee e che passo a voi, sperando di essere chiara e utile.
Partiamo dalla parte esterna ai locali, dal grosso contenitore di uve: ho dato una sbirciatina, salendo la scaletta e ho scattato la foto ai grappoli di Uva Trebbiano, che serve per questo aceto.
Un grosso tubo collega questo container alla pigiatrice meccanica, un mastodonte azionato elettricamente, che maciulla le uve, il cui succo passa all'interno di un locale, in cui alloggiano le caldaie per la cottura del mosto.
Questo Mosto viene filtrato, quindi ne vengono tolte le impurità, poi si procede alla cottura.
L'aceto parte dal MOSTO COTTO, processo che si fa prima che il mosto inizi la sua fermentazione naturale, le caldaie vengono programmate per una lentissima cottura a una temperatura di 90°-92° per un periodo che va proprio da un minimo di 20 ore fino a 40-48 ore, a seconda delle vendemmie e del contenuto zuccherino delle uve.
Con questa cottura si raggiunge una riduzione dal 50 al 70% del mosto. Il Mosto Cotto viene poi filtrato e da ora si inizia la maturazione e acidificazione in botte o vasello.
Qui entra in gioco il tipo di legno o meglio i tipi di legno di cui sono fatte le botti, che contribuiranno con i loro aromi ad arricchire il bouquet aromatico dell'aceto stesso.
La botte al piano terra è bella capiente, contiene 225 litri, è in legno di rovere, ed è la Botte Madre, in essa il mosto compirà una sosta di due anni, con relativa acetificazione e concentrazione.
Una particolarità : queste botti sono botti "usate", hanno già avuto una loro storia, ma con il cognac delle regioni francesi; quando sono vecchie e incrostate non possono più essere usate, quindi prendono la via per l'Italia, dove le acetaie possono proficuamente utilizzarle per il Balsamico.
Dalla Botte Madre si passa alla batteria di botti, che in genere partono dai 60 litri a scalare fino ai 20 litri, in una batteria di 5 vaselli..
Dalle direttive del Consorzio ho letto le tipologie del legno delle botti: Rovere-Castagno-Ciliegio-Frassino-Gelso, in questa sequenza, per avere con i diversi passaggi aromi specifici.
Anno per anno il curatore dell'acetaia interviene per i rincalzi e i travasi delle fasi intermedie della maturazione dell'aceto.
Per ottenere un aceto che soddisfi le caratteristiche ottimali per la Denominazione di Origine Controllata si parte da un minimo di 12 anni di acetificazione in botti, fino ai 25 anni...ma si sono avuti degli aceti di mezzo secolo ed oltre.
Questo approccio al mondo dell'aceto balsamico prima di tutto è nato dalla mia curiosità, dalla mia caparbietà e insistenza...pur essendo anziana, non demordo, mi preparo un minimo di domande che inquadrano un processo e ...pongo queste domande alle persone, ai titolari, agli esperti, ai tecnici, e spero di interpretare al meglio le spiegazioni.
Ho sempre entusiasmo in questo, buona fede anche, e fiducia nelle persone.
Ho avuto subito una bella impressione del posto, e soprattutto un certo ascolto dal proprietario e dalla moglie, persone gentili, molto disponibili e competenti.
Mi hanno dato i ragguagli tecnici, mi hanno consentito di fotografare, mi hanno dato opuscoletti e soprattutto l'indirizzo Web, insomma una bella esperienza vissuta in un caldo pomeriggio di fine estate a Sorbara, in occasione del primo Week End della Festa del Lambrusco.
Chiedo scusa per eventuali inesattezze.

Commenti

Anonimo ha detto…
I found it Ivana. Grazie. Now I can comment on the beautiful photos of the food which I think looks so good. I can almost taste the food. I'll have to ask my mother to help with some of the words so that I can know more about your blog. Ciao.

Paul
ivana ha detto…
Thank you Paul!!!
I'm glad if your mother can read italian: i hope it's fine for her!!!
We see later!!! I go to the children!!!

Buona giornata a voi tutti!

Ivana!!!!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

PLATESSA al MICROONDE!!!

Il microonde è un elettrodomestico che mi piace sempre di più, sia a pranzo che a cena mi sono preparata due piatti semplici, simpatici...me lo dico da me stessa, ma in fondo anche il G. gradisce! Una confezione di platesse surgelate coop,  sono 6 filetti, per il pranzo delle Ceneri. Non sono molto amante dei pesci così delicati, piatti da malatini, mi ricordano le infinite volte che si preparano per bambini inappetenti, che poi lo diventano ancora di più! Nella padella si sbriciolano, non sai come voltarli, o ci fai una tale impanatura...che poi mangi solo pane bruciacchiato! O sono io che non so trattarli!  Stavolta invece ecco come ho fatto! Testo e immagini di ivanasetti 6  filetti di platessa scongelati, tenuti in un po' d'acqua e limone, poi asciugati 1  pomodoro maturo sodo e grande, tagliato a fette di pochi millimetri 1/2  limone, succo 2  cucchiaini di prezzemolo secco 2  cucchiaini di salamoia bolognese 2+2  cucchiai di olio e.v. 2       cucchiai di