Passa ai contenuti principali

PANE bianco di nonna ivana (ROSETTA)

Gli ingredienti secchi da rimescolare, prima di inserire i liquidi

qui continuo con il gancio, per impastare a fondo

Impasto nella impastatrice...che a questo punto è scoppiata...purtroppo, causa la pasta dura occorrente per questo pane. Il prossimo pane dovrò farlo interamente a mano!

a lievitare, trattengo 150 g di impasto

ha quasi triplicato in 90 minuti circa. Nel metodo antico la forma della rosetta veniva fatta prima della lievitazione, ma sempre dopo una gramolatura approfondita che aiutava la pasta a lievitare

si fanno i pezzi con la pasta lievitata

ogni pezzo di pasta viene arrotolato a fuso, schiacciato col mattarello quindi si avvolge dal lato stretto, a formare volute a spirale

Da infornare, già oliato, anche la carta viene inumidita

La mia rosetta della memoria, ralizzata con metodo diverso da quello tradizionale...non ho usato il lievito naturale, ma quello liofilizzato di birra.
RICETTA accomodata ai gusti di oggi:
800 g farina 0
200 g farina tipo 1 di farro
2 bustine di lievito secco MF
3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaio di zucchero
500 ml acqua tiepida, circa.
Procedimento come sopra.
Cottura:
forno ventilato, preriscaldato a 200°, infornare per 10 minuti, quindi abbassare a 150°-155° per altri 25 minuti.


Commenti

artemisia comina ha detto…
che bella forma!
ivana ha detto…
grazie Artemisia...

e non mi riesce ancora come vorrei!!!!!
Vado dai tuoi dolcetti con...lo strutto!
Ciao
Vilasini ha detto…
mi sa che venerdí provo proprio questo!!
ivana ha detto…
Vila Cara,

se aspetti metto la ricetta di un pane speciale, che posso benissimo chiamare Sonntagsbrot, che ho realizzato ieri, e che mi ha soddisfatto parecchio!
Grazie...un abbraccio!

Post popolari in questo blog

BAMJE, OKRA; GOMBO ...un INCONTRO SERENO

Il G. ed io abbiamo fatto dopo anni ritorno alla casa di una coppia di amici, che purtroppo non ci sono più, erano molto più anziani di noi: Nella grande casa in mezzo al verde vive Roberta, la figlia minore...a lei dobbiamo portare il nostro saluto, ma anche le condoglianze per la morte prematura di sua sorella Luisa. Dolore e mestizia, ma il rievocare la nostra frequentazione per decenni della loro casa le ha addolcito quell'ora, distogliendola dal presente. Armando, il compagno rientrato dal lavoro, è  gentile e attento, lo vedevo qualche volta lì in casa, ma ora mi rendo conto quanto sia disponibile, premuroso... Dobbiamo venir via...ci accompagnano, e viene il discorso del cibo, e Armando ci presenta il suo orto, e non solo... Una striscia del parco è adibita ad orto, piante di pomodoro, sostenute da frasche di legno, melanzane violette e un quadrato di rigogliose foglie verde scuro, che mi ricordano l'ibisco e il malvone...questa pianta Armando voleva proprio mostra

Lo SCALDALETTO di una VOLTA

Antichi oggetti del contadino, in una casa colonica-museo della Bassa Modenese. Testo e immagini di ivanasetti Nelle case di campagna fino ad alcuni decenni fa non esisteva il riscaldamento dell'intera abitazione. La grande cucina aveva il camino e il fuoco scaldava solo questo ambiente o, al limite, la canna fumaria in muratura che attraversava in verticale le camera del piano superiore, dava una specie di tepore, che nelle ore delle notti invernali scemava man mano. Per togliere il crudo gelo alle lenzuola, nelle stanze da letto sempre fredde, si usava il "prete" che è il telaio di legno da infilare sotto le lenzuola e le coperte, entro il quale si appoggiava la "suora", lo scaldino colmo di braci, ma nascoste nella cenere, per non provocare rischio di incendio! C'era un"prete" per ogni letto e dopo cena si incaricava sempre qualcuno di portare la "suora" nei rispettivi letti! E nessuno voleva farlo, non era piacevole salir

La vecchia salsa da lesso del suocero

Anche se poi non raggiungo mai il risultato equivalente! Tanto per cominciare si usavano solo i prodotti dell'orto, che un tempo erano un po' scarsini. Si dovevano avere essenzialmente questi ortaggi: non i bei peperoni carnosi di oggi, ma i diavolicchi verdissimi e piccantissimi, le pastinache, così chiamavano le carote, le solite cipolle e il sedano verde, e tantissimo prezzemolo; la rifinitura era l'aceto agro fatto in casa, con i rabbocchi dei resti di vino! (Non dovrei dirlo, ma 'sto aceto a volte era solo acido!) Vi passo le immagini della mia versione, come prassi, si va ad occhio! Senz'altro non eccedo in prezzemolo, perché mi piace vedere il pot pourrit di colori, inoltre do un finale tocco di addensamento con farina che proprio non ci dovrebbe andare, perché importante era avere la parte oleosa ben separata dalle verdure, mentre la farina dà consistenza cremosa.